


A Margine
Il volto che non si può scannerizzare

Luino
Castelveccana scrigno di fossili: scoperta una nuova specie di pesce del Triassico

LIFE IS A BOOMERANG. Cronaca di una canzone che non sapevo di saper scrivere - di Giuseppe Geneletti
La neuroscienziata Laura Cancedda racconta la sua esperienza tra startup, scienza e leadership femminile: strategie per essere prese sul serio in un mondo che ancora fatica a sentire le donne
Il professor Luca Mari ci accompagna in un viaggio oltre la tecnologia: cosa significa davvero intelligenza artificiale, perché è in gioco un salto culturale prima ancora che tecnico, e perché oggi più che mai scuola e pensiero critico sono essenziali per non smarrirsi
«Per 40 anni si è sempre fatto così». Dalla meccanica tradizionale alla stampa 3D: il percorso di innovazione di una pmi del Varesotto
L'evento si svolge al Palazzo dei Congressi di Stresa (VB) dall’8 all’11 luglio 2025.
Per l’edizione 2025 il contest ideato da Zero Pixel introduce una sezione video e una nuova categoria dedicata all’impatto umano sul mare
Giovedì 3 luglio alle 21.00 con il giornalista di Sky Franco Ferraro, Materia ospiterà un nuovo appuntamento di grande interesse per chi vuole capire come l’intelligenza artificiale stia cambiando la nostra società
Il professor Daniele Cassani rappresenterà l’Ateneo al Forum pubblico dell’Alleanza all’Aia: “Sfide di sicurezza senza precedenti, serve dialogo con la società civile”
Dal "so di non sapere" di Socrate ai chatbot e al loro impatto su ambiente e società. Il panino digitale di Hagam ha fatto il pieno a Materia icon un viaggio alla ricerca di ciò che ci rende "ancora" umani
1Dalla Laudato si' ai rapporti dell’IPCC. Il cambiamento climatico sfida scienza e politica. Allo spazio libero di Materia il dialogo tra il teologo Marco Vergottini e lo scienziato Giacomo Grassi del Jrc di Isora
Tre serate, tre approcci, un solo grande tema: come ci sta cambiando – e come possiamo affrontare – l’avvento delle intelligenze artificiali. A Materia, per capire davvero dove stiamo andando.
Intervista a Milo Manica, presidente del gruppo insubrico di ornitologia. Da tempo l'associazione studia il cambiamento climatico e i rischi legati alla alla perdita di biodiversità
Il podcaster autore di Discoscienza ha tenuto nello spazio di Castronno una lezione del master Fauna Human Dimension dell'Università dell'Insubria aperta anche al pubblico: "Semplificare e non banalizzare, il segreto per farsi ascoltare”
Dai picchi di calore ai rischi idrogeologici. Il cambiamento climatico incide anche sulla quotidianità del nostro territorio. Gli effetti raccontati dal meteorologo Paolo Valisa, direttore del Centro Geofisico Prealpino
Dai campionati dei giochi matematici a 12 anni, alle Olimpiadi scolastiche, fino agli studi alla Normale e ai premi accumulati. Storia di una passione nata sul lago Maggiore e che oggi continua a Losanna
Cinzia Bevilacqua e Bruno Zanon lasciano la struttura che conducono dal 1995. «Qui passate generazioni di sportivi. Il fiore all'occhiello rimane la "40 Ore" che in tanti rimpiangono»