Quantcast

Ordinanza revocata: Reno torna balneabile

Chiarita la causa delle vescicole, è di nuovo possibile tuffarsi a patto di osservare alcune precauzioni. La crema solare è la miglior protezione

Bagni di nuovo permessi a Reno di Leggiuno. Oggi, venerdì 8 agosto, il vicesindaco Riccardo Valena ha revocato l’ordinanza di divieto emessa dopo l’allarme "pustole" che aveva colpito alcuni bagnanti. La causa è da imputarsi alla cercaria, un parassita legato a oche e papere e che provoca la dermatite del bagnante. Ponfi e vescicole pruriginose che, comunque, scompaiono con una pomata antistaminica.

I casi, numerosi, avevano fatto scattare l’allarme, forse anche ingigantito dalla novità di questo batterio sulle sponde del Maggiore. L’animale, infatti, è già conosciuto tra i frequentatori del Garda, dell’Iseo e in alcuni bacini svizzeri. Le indagini compiute dall’Asl hanno evidenziato la presenza del batterio, che si muove soprattutto nei fondali bassi. Bastano alcuni accorgimenti e il fastidioso prurito viene scongiurato. La miglior difesa si è dimostrata la crema solare che ha svolto il ruolo di barriera meccanica anche per il parassita. Per evitare spiacevoli sorprese, è sempre meglio farsi una bella doccia dopo la nuotata e cambiare il costume: « Le nostre spiagge sono atterzzate per cui si può riprendere l’attività di balneazione in tutta tranquillità» spiega il vicesindaco.

L’allarme cercaria, però, viene esteso a tutta la costa lombarda del Maggiore: aver individuato il batterio a Reno non salva le altre spiagge. Casi sporadici si lamentano anche in altre località, in particolare dove il fondale è basso.
Dato, quindi, che la causa è ben evidenziata e le conseguenze non sono preoccupanti, l’invito è quello di tornare a bagnarsi in tranquillità, tenendo presente alcune precauzioni: 

usare creme ed oli solari che impediscano meccanicamente la penetrazione del parassita nella cute;
lavarsi con acqua corrente dopo il bagno al lago (doccia);
asciugarsi strofinandosi energicamente e per bene subito dopo aver fatto il bagno;
cambiare il costume dopo avere fatto il bagno;
evitare di lasciare troppo a lungo i bambini nell’acqua, soprattutto in  prossimità di canneti ed aree sassose.

Ultima raccomandazione è quella di evitare di dare da mangiare ai volatili. 

Pubblicato il 09 Agosto 2013

Segnala Errore