


Radio Materia
Musica e acquari si incontrano nelle dirette di martedì su Radio Materia

Economia
Perché parlare di soldi può cambiare la società (e il nostro futuro)

Tra le storie di vita più interessanti e particolari di Chi l'avrebbe mai detto c'è quella di Valentina Molinari che dopo anni di grandi difficoltà di salute e psicologiche è riuscita a ricostruirsi e a fare dell'empowerment femminile un lavoro
Alle 16,30 Soci All Time con il Progetto Arca, alle 18 la storia di un'insegnante appena andata in pensione e alle 21 cazzeggio e musica con Fuori Frequenza
La giovane si piazza seconda al concorso nazionale, con un podio dominato dalle lombarde e tante promesse per il futuro
1Alle 16,30 avremo come ospiti i fondatori dell'associazione che ha portato il teatro in carcere e fuori dal carcere di Busto Arsizio. Alle 18 la storia di Uberto Calesella, da avvocato a meccanico di moto
Alle 16,30 si parte con Soci All Time che ospiterà l'associazione Exploring Anima Mundi, alle 18 appuntamento con Chi l'avrebbe mai detto e la storia di Valentina Molinari
Ultimo appuntamento settimanale con il pomeriggio di Radio Materia. Alle 16,30 saremo in diretta con Soci All Time per presentarvi
Alle 16,30 avremo due esponenti del collettivo femminista FemVa e alle 18 la storia di Stefano Anzini, che gira il mondo con la macchina fotografica
Giulia Tiziani sarà ospite della nostra trasmissione dedicata alle associazioni (16,30) mentre Carlo Sandrin ci racconterà la storia della Hierbamala tra passato, presente e futuro (18)
Ospite della nuova puntata de La Biblioteca di Materia è il fotografo varesino che ha raccontato a Ferdinando Giaquinto la sua lunga carriera con la macchina fotografica in mano
Francesca Berrini dell’Azienda Agricola Cascina Piano racconta a Materia l’identità dei suoi vini, nati ad Angera e già pluripremiati. “Il nostro vino è il riflesso della terra e della nostra storia”
Dal selfie per passare la frontiera a Lévinas, passando per Dio
Ritratti in bianco e nero e fotografie di gruppo: un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l’uniforme. Il ricavato andrà in beneficenza
Fra le feste più amate del lago Maggiore d'estate, anche in questo 2025 la sagra di San Rocco a Campagnano, nel comune di Maccagno con Pino e Veddasca, è stata un successo. Tanti volontari, buon cibo, la magia del belvedere e il ricordo di un caro amico
1Esempi classici sono le diverse carte di pagamento, per esempio quelle di debito o di credito che tra l’altro possono essere collegate ai wallet digitali, così da rendere le transazioni finanziarie quotidiane sempre più semplici e pratiche
Coinvolti oltre 2.300 oratori e 200 mila volontari, con percorsi dedicati a prevenzione delle dipendenze, formazione e crescita personale
Attivo dal primo ottobre è attivo il nuovo servizio della Casa di Comunità: l’iniziativa di ASST Sette Laghi consolida la rete territoriale per l’identificazione dei primi segni di decadimento cognitivo