Fiom in crescita nei siti Leonardo del Varesotto
Nelle elezioni tra il 19 e il 23 maggio ha ottenuto +45% di voti e + 6 rsu elette nei siti Leonardo della provincia di Varese

Dal 19 al 23 maggio si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Rsu (Rappresentanza sindacale unitaria) nei siti Leonardo della provincia di Varese. Sono stati chiamati al voto i lavoratori e le lavoratrici della Divisione Elicotteri e Velivoli operanti nei siti produttivi di Cascina Costa, Vergiate, Sesto Calende e Venegono.
In un contesto caratterizzato da una significativa crescita della partecipazione al voto, che ha registrato un +20% rispetto alla tornata elettorale precedente, la Fiom-Cgil ha ottenuto: 1411 voti, ben 437 in più rispetto ai 974 del 2022. L’aumento dei consensi (+45%) ha superato persino la crescita dei votanti, portando la percentuale di rappresentanza Fiom dal 28% al 34%.
«Grazie a questo avanzamento – dichiarano le rsu Andrea Besani e Giorgio La Rosa – la Fiom si conferma come il sindacato in maggiore crescita nei siti Leonardo del Varesotto, diventando il primo sindacato in tre stabilimenti su quattro».
Il risultato si riflette anche nell’aumento dei delegati Rsu eletti: +6 rispetto alla scorsa tornata. Il sito che ha trainato maggiormente questa affermazione è Venegono, dove la Fiom ha raddoppiato sia i voti (da 219 a 434) che i delegati, passando da 4 a 8 rappresentanti. Questo successo sancisce la Fiom come primo sindacato nel sito. A Cascina Costa, la crescita è stata altrettanto rilevante: +56% di voti (da 312 a 486) e +3 delegati. Questo incremento consente alla Fiom di tornare a essere la seconda organizzazione più rappresentata.
Sesto Calende conferma la sua centralità per la Fiom: con un aumento del 62% dei voti, la percentuale di rappresentanza sale al 58%, mantenendo così la maggioranza assoluta. Nonostante il mancato raggiungimento del quarto delegato per soli 10 voti, la Fiom resta il sindacato di riferimento nel sito.
Vergiate è l’unico sito in cui si registra una leggera flessione nei consensi (-7%). Tuttavia, anche qui la Fiom mantiene saldamente la leadership sindacale, sia in termini di voti che di rappresentanza.
«La Fiom-Cgil di Varese esprime profonda gratitudine a tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno partecipato al voto – concludono Besani e La Rosa – e in particolare agli iscritti, ai militanti e ai delegati che ogni giorno tengono viva l’organizzazione nei luoghi di lavoro. Questo successo dà nuova forza alla Fiom in vista delle prossime sfide: il rinnovo del contratto nazionale e i referendum che mirano a ripristinare tutele e dignità per tutti i lavoratori italiani».
Leonardo non può permettersi il conflitto: “Ora Federmeccanica riapra il tavolo di contrattazione”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.