Quantcast

I quarant’anni del Museo Archeologico di Sesto Calende raccontano i “principi di Golasecca” e la storia del Ticino

Dal passato protostorico alla ricerca di oggi: studiosi e conservatori raccontano le tombe dei guerrieri. L'appuntamento sabato 22 novembre

Sesto Calende - Museo Archeologico

La storia più antica di Sesto Calende, quella radicata nella terra molto prima che il Ticino delimitasse confini moderni tra Lombardia e Piemonte, tornerà a farsi viva sabato 22 novembre 2025. È lì, tra i reperti che raccontano la cultura protostorica di Golasecca, che il Museo Civico Archeologico festeggia i suoi quarant’anni: un traguardo profondamente legato al territorio, alle sue scoperte e ai suoi “principi”.

Le due celebri Tombe di Guerriero, rinvenute proprio a Sesto Calende, rappresentano ancora oggi la chiave per comprendere il ruolo centrale del bacino del Ticino e del Lago Maggiore nei traffici e nelle culture della prima età del Ferro. A partire dalle 10:15, nella Sala Consiliare del Comune, verranno rilette attraverso un incontro dal titolo I Prìncipi della Cultura di Golasecca, introdotto dal conservatore Mauro Squarzanti.

Il programma porterà il pubblico dentro quarant’anni di lavoro museale con l’intervento di Alessandro Guerroni, che ripercorrerà le ragioni che, nel 1985, portarono alla nascita di un museo dedicato a custodire la memoria del territorio. A seguire, Cristina Miedico illustrerà alcuni documenti amministrativi recentemente ritrovati che testimoniano l’avventura della scoperta della prima tomba di guerriero.

Le analisi scientifiche saranno al centro degli interventi di Barbara Cermesoni e Laura Rampazzi, dedicati allo studio archeometrico del carro della seconda tomba. In chiusura, Daniela Locatelli offrirà una panoramica sui corredi principesche e sulle relazioni culturali che essi suggeriscono.

L’area di Sesto Calende negli ultimi anni è ritornata di interesse archeologico grazie alla ricerca condotta dall’Università degli Studi di Milano e al lavoro del professor Emanuele Intagliata. Nel video sottostante trovate un’intervista del settembre 2024, al termine del mese di ricerca condotto nell’area di San Vincenzo.

Pubblicato il 13 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore