


La biblioteca di Materia
Sacro Monte, Castelseprio e Castiglione Olona nella nuova puntata de La biblioteca di Materia

Laveno Mombello
Premio Midec 2025, svelata la lista dei finalisti

Racconto di Abramo Vane, da "Un cavedio nella storia", in occasione del venticinquesimo della Vetrina da leggere di via Cavallotti
Arte, abbigliamento, cultura e talk hanno trasformato l'antico stabilimento industriale in una fucina di idee in occasione dell'evento organizzato da This Is Not e il Comune di Besozzo
A Palazzo Verbania tre artiste uniscono ceramica, scultura e calligrafia in una mostra dal 14 settembre al 12 ottobre
1L'intervista al presentatore TV, radio e camminatore. Lunedì 15 settembre a Materia con il suo libro "Un decimo di te"
L'esposizione resterà aperta al pubblico fino a domenica 28 settembre 2025. In programma cinque laboratori per bambini e adulti
1Alle 16,30 avremo due esponenti del collettivo femminista FemVa e alle 18 la storia di Stefano Anzini, che gira il mondo con la macchina fotografica
Nella centrale chiesa di epoca romanica l'appuntamento della rassegna "Antichi Organi". La musicista di formazione bavarese propone un itinerario musicale tra Barocco e Romanticismo
Ospite della nuova puntata de La Biblioteca di Materia è il fotografo varesino che ha raccontato a Ferdinando Giaquinto la sua lunga carriera con la macchina fotografica in mano
Migliaia di persone, tra visitatori e partecipanti, hanno animato il borgo in occasione di un evento che da oltre quarant’anni celebra una delle figure simbolo della cultura alpina
1di Abramo Vane
Dal 26 al 28 settembre alla Fondazione Officine dell’Acqua si terrà la terza edizione della “FeniceUrbana - Scuola di Rigenerazione Urbana”, dedicata quest’anno alle aree industriali dismesse
Dal pane con l’uva del 1938 ai giorni dell’armistizio, il nuovo romanzo ambientato nel borgo varesino racconta un’Italia che si divide e sceglie. In libreria dal 5 settembre, anteprima l’11 al Salone Estense di Varese
Ospite di Soci All Time (16,30) sarà Francesca Dileo, volontaria dell'associazione Amici di Gulliver mentre a Chi l'avrebbe mai detto (ore 18) avremo il content creator Nicolas Ninno
Appuntamento sabato 13 settembre con Muri Artistici Diffusi, la manifestazione di arte urbana organizzata dall’associazione WgArt con il sostegno del Comune di Lavena Ponte Tresa e inserita nel progetto Play District – La(r)go ai Giovani, che vede la Canottieri Luino come capofila
Dal 5 settembre al 28 novembre un fitto programma culturale tra esposizioni, presentazioni e attività didattiche dedicate all’ottantesimo Anniversario della Liberazione
La nostra web radio offre due appuntamenti da non perdere in diretta per parlare di sostenibilità dal punto di vista scientifico e pratico