Storie di Lago – Un viaggio a Feriolo, Baveno e Isola dei Pescatori tra tradizioni, sapori e racconti sul Lago Maggiore
Un tuffo nella storia di alcune delle località più affascinanti del lago maggiore. Appuntamento domenica 19 ottobre

Tutto pronto per la prima edizione di “Storie di Lago”: il tour in battello che domenica 19 ottobre accompagnerà cittadini e turisti alla scoperta delle bellezze del Lago Maggiore. Il viaggio esplorerà tre tappe suggestive: Feriolo, Baveno e Isola dei Pescatori.
L’occasione perfetta per perdersi nel fascino del Lago Maggiore e immergersi nell’atmosfera del suo passato, grazie a tante proposte culinarie da gustare, le spiegazioni delle guide turistiche e lo stile dei figuranti in abiti d’epoca dell’associazione Salto nel Passato.
Per il sindaco di Baveno, Alessandro Monti, «è un nuovo evento che ci aiuta ad allungare la stagione turistica e a valorizzare l’identità culturale del territorio, offrendo un’esperienza che intreccia memoria, convivialità e scoperta».
Giorgio Comoli di E20VB sottolinea invece «il valore della collaborazione tra associazioni anche di diverse città, per un impegno comune che unisce il territorio nel segno delle tradizioni e della cultura locale».
«Insceneremo alcuni mestieri tradizionali – spiega Guido Monferini, presidente dell’associazione Salto nel Passato, in particolare i picasass (scalpellini) e i pescatori, per restituire autenticità e memoria viva al racconto del territorio.»
Il programma di “Storie di Lago”
Il viaggio comincia a Feriolo con un momento d’accoglienza e l’aperitivo di benvenuto. Prima di partire, si potrà ascoltare il concerto del Corpo Musicale di Baveno e alcuni racconti sulla storia della località e del Parco Valgrande.
Una volta sbarcati a Baveno, si visiterà la Ditta Marchi per conoscere la storia degli storici scalpellini locali (i noti “Picassas”). Qui ci sarà una degustazione di risotto con funghi porcini e un bicchiere di vino.
Il viaggio a Baveno continua nel centro monumentale con una visita guidata e una piccola esposizione di antichi mestieri. Prima di ripartire, ci sarà un assaggio di pesce in carpione, polenta con tapelucco e vino del territorio.
Arrivati sull’Isola dei Pescatori, ci sarà una visita guidata dell’isola con alcuni racconti sulla storia dei pescatori. A chiudere il viaggio, è in programma una degustazione della tipica torta al limone.
Informazioni
Gli spostamenti tra le località avverranno in battello, organizzati in tre gruppi a partire dalle 11.30. Il ritrovo è 45 minuti prima della partenza. I parcheggi disponibili si trovano a Feriolo in Via Arnold e Via Ronchi.
Per prenotare è possibile contattare tramite Whatsapp il numero 3386786915, oppure scrivere una email a info.storiedilago@gmail.com . La partecipazione costa 40 euro a persona.
L’evento è organizzato dalle associazioni E20VB e Un salto nel passato, con il patrocinio di Città di Baveno, Distretto Turistico dei Laghi e Città di Stresa in collaborazione con Parco Nazionale ValGrande, La Stampa, Baveno Radio, Corpo Musicale Baveno, e altre realtà territoriali e partner locali.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.