Quantcast

Una penna a sfera per proteggere la natura: a Bellinzago Novarese il “Ticino selvatico” di Valeria Brambilla

Al Mulino Vecchio l'ultima presentazione prima della pausa invernale delle opere realizzate dall'artista. L'inaugurazione è domenica 5 ottobre

Generico 29 Sep 2025

Domenica 5 ottobre alle 16:00 al Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese, all’interno del Parco del Ticino, aprono le porte della mostra artistica Ticino selvatico dell’artista botanica e naturalistica Valeria Brambilla. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile tutte le domeniche e festivi dalle 14:30 alle 18:30 fino a domenica 26 ottobre. L’esposizione è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Novara e Atl.

L’arte che protegge la natura

La mostra Ticino selvatico, con opere realizzate attraverso il solo utilizzo di una penna a sfera con punta extra fine, fa parte del programma culturale 2025 dell’Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore Proteggiamo la natura con la cultura.

All’interno del programma una particolare attenzione è stata riservata alle mostre d’arte, che da aprile sono state ospitate nelle sedi di Villa Picchetta a Cameri (NO), del Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO) e di Cascina Emilia nel Parco Burcina di Pollone (BI).

Il programma culturale aggiornato dell’Ente è disponibile sul sito internet a questo link.

Una mostra che racconta i segreti del Ticino

La mostra Ticino selvatico racconta la vita segreta del bosco del Ticino, un insieme di erbe e animali che vivono silenziosamente al suo interno. «Un modo – spiegano gli organizzatori – per scoprire e meravigliarsi della vita modesta che spesso ignoriamo ma che se vista da vicino riesce sempre a stupirci».

Valeria Brambilla è cresciuta e vive accanto al Parco del Ticino e da sempre la sua cura e la sua conservazione sono temi ricorrenti nei suoi lavori.

«Soprattutto di fronte al terribile cambiamento climatico che stiamo attraversando – aggiungono gli organizzatori – è fondamentale tenere traccia dei cambiamenti che stanno avvenendo in natura e rappresentarli».

Per tutti gli aggiornamenti sul programma culturale e le attività dell’Ente è possibile consultare il sito internet www.parcoticinolagomaggiore.it e i profili social (Facebook, Instagram, Tiktok) dell’Ente.

di
Pubblicato il 30 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore