Quantcast

Dall’Istria a Omegna: gli studenti italiani di Slovenia e Croazia alla scoperta di Gianni Rodari

Per due giorni ragazzi e ragazze delle scuole della minoranza italiana alla scoperta di una figura importante della cultura

apertura gianni rodari

Dall’Istria a Omegna, per scoprire la figura di Gianni Rodari, maestro, scrittore, intellettuale: l’iniziativa è del Settore Scuola della Unione Italiana, l’istituzione che riunisce i cittadini della minoranza italiana di Slovenia e di Croazia, tra l’Istria e Fiume.

In Slovenia e Istria i cittadini di nazionalità italiana hanno le loro scuole, istituti fondati anche nell’Ottocento e che vanno dalle elementari fino ai licei di Rovigno, Fiume e Pola.
Dal 25 al 26 settembre 2025, in collaborazione con il Parco della Fantasia Gianni Rodari, l’iniziativa offrirà a ragazzi e ragazze delle classi quinta e sesta (dieci-dodici anni) l’opportunità di conoscere l’opera e il pensiero del celebre scrittore per l’infanzia, visitando i luoghi che hanno segnato la sua vita.

Come riporta Radio Capodistria, l’escursione, della durata di due giorni, prevede un ricco programma di attività formative e culturali: i ragazzi, assieme ai loro insegnanti, saranno coinvolti in visite guidate nei luoghi simbolo della città legati alla vita e alle opere di Rodari, avendo così l’opportunità di un contatto diretto con l’ambiente che ha ispirato uno dei più grandi autori italiani per l’infanzia.
Il percorso comprenderà inoltre laboratori didattici e creativi, pensati per avvicinare gli studenti alla fantasia come strumento di crescita e apprendimento. Un ruolo speciale sarà riservato al teatro: gli alunni potranno assistere a uno spettacolo che intreccia narrazione, gioco e immaginazione, trasformando l’esperienza in un momento collettivo e coinvolgente.

Questo progetto si inserisce in un più ampio impegno dell’Unione Italiana nel promuovere attività educative e culturali che valorizzino l’identità e la lingua italiana tra le giovani generazioni della Comunità Nazionale Italiana. I cittadini sloveni e croati che oggi si dichiarano di nazionalità (nel senso di cultura e lingua) italiana sono circa 16mila, poco meno di 3mila in Slovenia e poco più di 13mila in Croazia. Anche se un numero ben maggiore di persone ha ascendenze italiane, essendo figlia di matrimoni misti, in particolare in Istria, la regione più multiculturale della Croazia.

Gianni Rodari, il fumetto e i ragazzi di domani

 

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare.
Pubblicato il 24 Settembre 2025

Segnala Errore