Quantcast

La Val Vigezzo si prepara alla festa, torna il Raduno internazionale dello spazzacamino

Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre la valle accoglierà centinaia di persone provenienti da tutto il mondo. Cuore della manifestazione la cittadina di Santa Maria Maggiore

RAduno degli spazzacamini Val Vigezzo

Anche quest’anno, come accade puntualmente ogni fine estate dal 1982, grazie al Raduno Internazionale dello Spazzacamino Santa Maria Maggiore e l’intera Valle Vigezzo (VB – Alto Piemonte) ospiteranno diverse centinaia di spazzacamini provenienti da tutto il mondo per celebrare un mestiere che proprio in questa piccola vallata alpina, nell’estrema punta nordoccidentale dell’Italia, incuneata tra gli elvetici Canton Ticino e Canton Vallese, ha le radici più profonde.

Galleria fotografica

Spazzacamini in val Vigezzo 4 di 64

Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre la valle (una delle sette che formano la Val d’Ossola), già conosciuta sulle carte geografiche del 1500 come “Valle degli spazzacamini”, sarà la cornice di una serie di appuntamenti che richiamano ad ogni edizione migliaia di turisti e visitatori, desiderosi di entrare in contatto con la vera storia dei numerosi spazzacamini – adulti ma anche bambini – che da qui partirono emigrando verso il Nord Europa.

Giunto alla 42^ edizione, il Raduno Internazionale dello Spazzacamino rappresenta un viaggio emozionale alla (ri)scoperta di un mestiere che affonda le proprie radici in un lontano passato e un’opera di valorizzazione di una professione ormai indispensabile anche nel mondo moderno, senza mai dimenticare le pagine oscure dello sfruttamento che hanno caratterizzato una buona parte del grande libro scritto dagli uomini neri.


La storia del mestiere, la storia del raduno

La storia del Raduno Internazionale dello Spazzacamino in Valle Vigezzo è legata indissolubilmente alla storia di una professione che ha origini lontanissime, con intere generazioni di emigranti che, con enormi sforzi e sacrifici, partirono da queste montagne verso Francia, Germania, Austria ed Olanda per esercitare un mestiere complesso e rischioso.

Se nel XVI secolo i fenomeni migratori verso il Nord Europa permisero ad una minoranza di questi spazzacamini di dedicarsi ad altre attività più redditizie, per poi spesso tornare in Valle Vigezzo arricchiti, non solo economicamente, ma anche di esperienze, la pagina più nera della professione del fumista è quella – collocabile tra il XIX e il XX secolo – segnata dalla piaga dello sfruttamento minorile.

Soprattutto nel 1800 centinaia di piccoli rüsca, a causa delle condizioni di estrema povertà delle famiglie, erano rassegnati a salutare i loro affetti più cari, affrontare un lungo viaggio e i freddi inverni lontano da casa, costretti ad un lavoro usurante e spesso abusante, nell’attesa del ritorno in valle a primavera.

Il monumento simbolo di questa fase drammatica è la statua in bronzo posizionata a Malesco, paese più popoloso della Val Vigezzo, che raffigura il piccolo spazzacamino Faustino Cappini, originario di Re (altro paese della valle), morto fulminato ad appena 13 anni per aver sfiorato i fili dell’alta tensione dopo essersi sporto, per dimostrare di aver portato a termine il lavoro, dal camino che aveva appena finito di pulire.

Pur proponendo numerosi momenti di festa, apprezzati dagli uomini neri provenienti da ogni angolo del pianeta, il Raduno Internazionale dello Spazzacamino – evento unico al mondo, in grado di richiamare ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia, ma non solo – vuole quindi commemorare le vicende drammatiche del passato, raccontate anche nel multimediale Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore, che ogni anno accoglie più di 10.000 visitatori.

Lo storico evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Spazzacamini con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore, celebra l’autenticità di un mestiere oggi tutelato – specialmente nel Nord Europa – e moderno, invitando a mettere da parte l’immagine un po’ poetica e scanzonata dello spazzacamino Bert interpretato da Dick Van Dyke nel film Mary Poppins.

Non deve meravigliare se generazioni intere di fumisti hanno scelto di dimenticare il passato: sono dovuti trascorrere interi decenni prima che dalla rimozione si potesse passare al ricordo, con il desiderio di rendere onore agli avi, alla loro fatica e ai loro sacrifici. Così, all’inizio degli anni Ottanta, il primo Raduno vide sfilare a Santa Maria Maggiore una trentina di fumisti: negli anni la crescita è stata esponenziale, fino a raggiungere il record della 40esima edizione, che, nel 2023, ha visto in parata per le via di Santa Maria Maggiore circa 1800 spazzacamini.


Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino 2025

Anche per la 42esima edizione del Raduno Internazionale saranno più di mille gli spazzacamini che, in abito da lavoro (tutti neri, tranne quelli della delegazione olandese, che sfilano da sempre con la propria divisa bianca) e muniti di attrezzi del mestiere, con i volti sporchi di fuliggine, torneranno nel capoluogo della Valle Vigezzo per la tradizionale, vivace e coloratissima parata che prenderà avvio alle ore 10 di domenica 7 settembre.

Sarà possibile raggiungere Santa Maria Maggiore da Domodossola e da Locarno a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli senza problemi di traffico e parcheggio (info su www.vigezzinacentovalli.com – prenotazione fortemente consigliata).

Un evento in grado di unire popoli e culture, una manifestazione corale che dovrà però rinunciare ancora una volta alla presenza di Russia, Lituania, Ucraina e Moldavia, a ricordare quanto il conflitto alle porte dell’Europa non cessi di compromettere la pace nel Vecchio Continente.

Nonostante queste defezioni, il Raduno potrà contare su un numero importante di partecipanti: tra le nazioni con più uomini neri in parata la Germania (da anni la rappresentativa più numerosa), la vicina Svizzera, e poi Danimarca, Svezia e Finlandia. Per il primo anno una rappresentativa arriverà dal Lussemburgo.

L’edizione 2025 è realizzata con il prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, del Museo Regionale dell’emigrazione vigezzina nel mondo, con il contributo di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e Fondazione BPN per il territorio e con la collaborazione dell’Associazione Musei dell’Ossola, dei Comuni della Valle Vigezzo, del Comune di Stresa, del Gruppo AIB della Valle Vigezzo.

Tradizioni, storie autentiche e talvolta drammatiche, riscoperte anche grazie a una visita al Museo dello Spazzacamino, un salto nel passato per ritrovare colori e profumi di un tempo, un pizzico di goliardia e divertimento: ecco il mix di ingredienti che consente al Raduno Internazionale dello Spazzacamino di rinnovare ogni anno la suggestione di un evento unico al mondo.


Programma dettagliato della 42esima edizione

Venerdì 5 settembre – Santa Maria Maggiore

  • Parco di Villa Antonia | ore 15.00 “Ricordiamo i Raduni passati”, proiezioni di video emozionali

  • Parco di Villa Antonia | a cura della Pro loco di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno

  • ore 21.00 i “Cinque%” in concerto

  • ore 23.00 il centro di Santa Maria Maggiore sarà illuminato dallo spettacolo pirotecnico offerto dalla Pro Loco

Sabato 6 settembre – Malesco

  • ore 10.30 Omaggio floreale al Monumento allo Spazzacamino

Sabato 6 settembre – Toceno

  • Centro storico | ore 15.00 Sfilata

  • Chiesa Parrocchiale | ore 18.00 S. Messa

Sabato 6 settembre – Santa Maria Maggiore

  • Parco di Villa Antonia | ore 18.30 apertura del grande e rifornito punto ristoro

  • ore 21.00 “Serata in festa” con dj Andy

Domenica 7 settembre – Santa Maria Maggiore

  • Vie e piazze di Santa Maria Maggiore | ore 10.00 evento clou dell’intera manifestazione: la scenografica sfilata di oltre 1.000 spazzacamini con i loro attrezzi da lavoro, accompagnati da gruppi in costume tradizionale e bande musicali. La parata sarà aperta quest’anno dalla GMO, l’Orchestra dei Giovani Musicisti Ossolani, diretta dal M° Alberto Lanza.

  • Le varie delegazioni sfileranno per le vie di Santa Maria Maggiore, passando nella suggestiva Piazza Risorgimento, dove saranno presentate al pubblico, e, dopo un giro completo nel centro storico, il corteo terminerà il percorso in Piazza Gennari.

  • Al termine della parata in Piazza Risorgimento avrà luogo la rievocazione storica della pulitura dei camini: il tetto del Centro Culturale Vecchio Municipio e quello di Villa Antonia, sede del Comune di Santa Maria Maggiore, si popoleranno di spazzacamini che, con gli antichi attrezzi del mestiere – la raspa, il riccio, la squareta, il brischetin, lo scopino, la lunga fune, i pesi, il sach – rievocheranno i rüsca di un tempo. E nell’aria riecheggerà il Taròm, il gergo dello spazzacamino.

  • Parco di Villa Antonia | ore 11.30 apertura del grande e rifornito punto ristoro

  • Parco di Villa Antonia | ore 16.00 Concerto dell’Orchestra GMO diretta dal M° Alberto Lanza

  • Parco di Villa Antonia | ore 17.00 Interviste, premiazioni e ricordi degli Spazzacamini

Lunedì 8 settembre – Stresa (Lago Maggiore)

  • Centro città | ore 16.00 Sfilata degli spazzacamini

La giornata di lunedì costituisce un’importante operazione turistica per far conoscere le bellezze naturali e gli angoli più affascinanti del territorio agli spazzacamini ospiti, italiani e stranieri.

Pubblicato il 18 Agosto 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Spazzacamini in val Vigezzo 4 di 64

Galleria fotografica

Santa Maria Maggiore - Il raduno internazionale degli spazzacamini 2024 - foto di Ulisse Piana 4 di 10

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore