“Dai dai, cünta sü”, Sentieri e Pensieri omaggia Benito Mazzi a Santa Maria Maggiore
Doppio appuntamento il 30 e 31 maggio dedicato al custode e divulgatore della memoria vigezzina

Sentieri e Pensieri omaggia Benito Mazzi: anche nel 2025 Dai dai, cünta sü, l’appuntamento che celebra l’amato scrittore vigezzino, è inserito, sabato 31 maggio 2025 alle ore 16.30 al Teatro Comunale di Santa Maria Maggiore, nel calendario eventi tardoprimaverili.
Dal 2024 Sentieri e Pensieri, il festival letterario che da tredici anni impreziosisce le estati del capoluogo della Valle Vigezzo, si è arricchito di una “costola” primaverile, pensata nel ricordo di Benito Mazzi, apprezzato giornalista e prolifico scrittore, non solo locale, con quasi 80 libri dati alle stampe e scomparso il 24 aprile 2022.
Fin dai primi mesi dopo la sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale di Santa Maria Maggiore, guidata dal Sindaco Claudio Cottini, ha sentito forte la necessità di rendere onore a Benito Mazzi attraverso un percorso di valorizzazione del suo patrimonio di scritture, un impegno che è diventata una promessa mantenuta. Spesso protagonista anche sul palco di Sentieri e Pensieri, fin dalle prime edizioni, Benito Mazzi ha inoltre stretto una sincera amicizia con Bruno Gambarotta, direttore artistico di Sentieri e Pensieri.
Nei primi mesi successivi alla scomparsa di Benito Mazzi sono stati organizzati incontri, mostre e omaggi, lungo un percorso di due anni che ha portato infine alla nascita, nel 2024, di Dai dai, cünta sü (“Dai, dai, racconta”, dal titolo di una trilogia dell’autore vigezzino). Il programma di sabato 31 maggio ha come fil rouge la genuina convivialità vigezzina e le tradizioni autentiche del territorio. Protagonista dell’incontro sarà il celebre giornalista, scrittore e gastronomo Paolo Massobrio, mentre il tributo a Mazzi si chiuderà con golosi menù a tema da gustare nei ristoranti di Santa Maria Maggiore.
I locali convenzionati proporranno infatti un menù ispirato alle ricette tratte da La Pacioliga, il divertente libro di Benito Mazzi che verrà analizzato nel pomeriggio dal fondatore della rassegna di cultura e gusto Golosaria.
Alle ore 16.30, dopo i saluti istituzionali, la figura di Benito Mazzi sarà tratteggiata nell’intervento sul tema “Umori e sapori della vecchia Vigezzo”, con Paolo Massobrio in dialogo con la divulgatrice Maria Cristina Pasquali, collaboratrice di Geo su Rai3, inserita da Slow Food nella lista delle “dieci donne che salvano la Terra”. Intermezzi con la brillante Maria Vittoria Gennari a proporre con grazia letture tratte dai libri di Benito Mazzi La Pacioliga e O porco mio gentil (e sfortunato) e brevi video su Benito Mazzi completeranno il pomeriggio. Non mancherà un piacevole accompagnamento musicale.
La pacioliga è un libro la cui gustosa essenza è suggerita dal titolo e spiegata dal sottotitolo Umori e sapori della vecchia Vigezzo. Un libro divertente, nel quale, ad anticipare l’elencazione delle antiche ricette di famiglia (semplici e assai prelibate) raccontate dai vigezzini stessi, c’è una serie memorabile di racconti e personaggi ad esse legate, che esprimono l’allegro e schietto rapporto naturale, senza mediazioni, che c’è tra l’uomo e il cibo: una relazione che esiste non solo come necessità biologica, ma umana, comunitaria, affettiva e, infine, intellettuale.
La partecipazione a Dai dai, cünta sü è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Saranno raccolte offerte a sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico.
Dalle ore 19 sarà possibile degustare le ricette della tradizione citate da Benito Mazzi ne La Pacioliga nei ristoranti convenzionati. Online su www.santamariamaggiore.info tutti i menu.
Per ricordare Benito Mazzi come custode e divulgatore della memoria vigezzina, il Comune di Santa Maria Maggiore ha anche scelto di organizzare, venerdì 30 maggio dalle ore 9 alle ore 12 nell’area della Pineta, la Caccia al Tesoro “Il tesoro di Benito”, sui temi della ricca produzione letteraria di Mazzi, pensata esclusivamente per gli alunni della Scuola Primaria del capoluogo vigezzino.
Il ritrovo alle ore 9 è presso il parcheggio Capanno dei Pini in Pineta, la Caccia al Tesoro inizierà alle ore 9.30 e finirà alle ore 11: dopo la dichiarazione dei vincitori del gioco e le premiazioni, alla presenza del Sindaco di Santa Maria Maggiore, si terrà una golosa merenda.
Dai dai, cünta sü è organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico e con la collaborazione di Proloco di Santa Maria Maggiore, Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo, Libreria Il rosso e il blu.
Aggiornamenti e dettagli su www.santamariamaggiore.info e sui canali social.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.