Dopo l’incendio, continua la bonifica dei boschi in Valgrande
Sono giornate di intenso lavoro per le squadre dell'antincendio boschivo del Piemonte. Volontari impegnati anche a Glisente di Castelletto Ticino
Sono giornate di duro lavoro per i volontari dell’antincendio boschivo del Piemonte. Le squadre sono state impegnate nella giornata di ieri, martedì 23 marzo, su più fronti con 86 addetti e 32 automezzi
Incendi boschivi che hanno riguardato in provincia di Torino a Condove località mocchie; Monastero di Lanzo (TO) in località Chiaves; nell’alto Novarese a Castelletto Sopra Ticino località Glisente; in provincia di Alessandria a Mombello Monferrato località cascine coste.
Continuata inoltre l’opera di bonifica a Cossogno (VB) località Rugno ed a Prato Sesia (NO) nei versanti sulla strada della Traversagna.
In fiamme i boschi della Val Grande, fumo visibile anche da Laveno





