Quantcast

“H2SO4, se fa male non è amore”: Taino si illumina di rosso e a teatro affronta la violenza sulle donne

Le iniziative del Comune: al Teatro dell’Olmo lo spettacolo della Compagnia della Borragine che narra la complessità dei meccanismi relazionali che precedono la violenza. In biblioteca inaugurato lo scaffale tematico "Pari Opportunità e Inclusione

Taino 25 novembre giornata contro la violenza sulle donne

Musica, teatro e letteratura: anche quest’anno Taino in occasione del 25 novembre organizza una serie di iniziative per contrastare e prevenire la violenza sulle donne.

Nel paese sulle colline del Lago Maggiore, questo richiamo si traduce in segni che parlano alla comunità anche visivamente, come l’illuminazione in rosso del Monumento di Giò Pomodoro dei Quattro Punti Cardinali (foto copertina) e la panchina rossa nel Parco di Taino — curata dall’ANPI e accompagnata dal numero di emergenza 1522 — ricordati dall’Amministrazione come testimonianze visibili e permanenti di questo impegno.

LO SPETTACOLO “H2S04, SE FA MALE NON È AMORE”

Per il 2025, l’amministrazione comunale sceglie di affiancare a questi simboli un momento culturale intenso e partecipato. Martedì 25 novembre alle 21, al Teatro dell’Olmo in Piazza Pajetta, andrà in scena H₂SO₄: Se fa male non è amore, spettacolo scritto e messo in musica da Fabio Lamanna e presentato dalla Compagnia della Borragine con la partecipazione di Cristina Colonna e Dario Beltrame (voci narranti), Paola Matera e Carlo Giordano (cantanti), oltre a Elena Anzola (basso), Andrea Bertieri (chitarra), Riccardo Giusti (batteria) e lo stesso Lamanna al pianoforte.

«Tutti noi conosciamo qualcuno che ha vissuto situazioni simili a quelle raccontate in H2SO4 – commenta Lamanna -. Questa consapevolezza mi ha portato a riflettere sul tema e anche sul ruolo degli uomini: non perché siano tutti carnefici, ma perché ognuno di noi ha la responsabilità di contribuire al cambiamento culturale. Ho sentito il bisogno di fare la mia parte con gli strumenti che conosco, la scrittura e la musica».

Al centro della rappresentazione il confronto sul palco tra due voci: la vittima e il carnefice. La scena si costruisce attraverso una narrazione unica che alterna monologhi a sette brani musicali originali. La scelta di mettere sul palco entrambe le prospettive mira a restituire la complessità dei meccanismi relazionali che precedono la violenza, senza spettacolarizzazioni.

IL RICAVATO DEVOLUTO A DONNA SICURA

La rappresentazione, spiega l’amministrazione, «è fortemente voluta dall’Assessorato ai Servizi Sociali, intreccia monologhi, musica e testimonianze costruite per restituire con realismo le molte forme della sopraffazione. Parla della paura, del controllo, della perdita di sé, ma anche della lucidità che può arrivare, spesso tardi, quando si riconoscono i segnali e si trova la forza di chiedere aiuto. Una narrazione che invita a guardare alla responsabilità collettiva: prevenire significa saper vedere e saper nominare ciò che accade».

L’ingresso allo spettacolo è gratuito con offerta libera: il ricavato sarà destinato a Donna Sicura, associazione presente a Sesto Calende, Travedona e Luino, impegnata nel sostegno alle donne che vivono situazioni di violenza e nella promozione di percorsi di prevenzione e ascolto .

LO SCAFFALE “PARI OPPORTUNITÀ E INCLUSIONE”

Accanto al teatro, il Comune propone anche il linguaggio della lettura. La Biblioteca di Taino, che ha da poco inaugurato lo scaffale “Pari Opportunità e Inclusione”, invita alla scoperta di Oliva Denaro di Viola Ardone, romanzo che affronta il tema del matrimonio riparatore nella Sicilia degli anni Sessanta e racconta la ribellione coraggiosa di una giovane donna . Una scelta in piena sintonia con il messaggio della scrittrice, che in una recente intervista ha ricordato come il rispetto e la consapevolezza si costruiscano soprattutto attraverso l’educazione.

Il percorso comunicativo del Comune per il 2025 è accompagnato da una frase che ne sintetizza la visione: «Per insegnare bisogna sapere. Per educare bisogna essere».

Pubblicato il 21 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore