Quantcast

A Besozzo una giornata di eventi contro la violenza sulle donne

In programma due appuntamenti distinti ma uniti dallo stesso obiettivo: informare, coinvolgere e rendere la comunità sempre più consapevole

Scarpette rosse in piazza a Malnate per la giornata contro la violenza sulle donne

Una giornata interamente dedicata alla sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne. È quella che propone il Comune di Besozzo per sabato 22 novembre 2025, con due appuntamenti distinti ma uniti dallo stesso obiettivo: informare, coinvolgere e rendere la comunità sempre più consapevole.

Al mattino un corso di autodifesa per tutte

Si comincia alle 10.30, nella palestra comunale di via degli Orti 5, con un corso gratuito di autodifesa aperto a tutti, con un’attenzione particolare a mamme e ragazze. L’incontro, realizzato grazie alla collaborazione dell’associazione Total Fighting A.S.D., sarà un’occasione per imparare tecniche semplici, pratiche ed efficaci per affrontare situazioni di pericolo.

L’ingresso è libero e non è richiesta prenotazione. L’amministrazione consiglia di indossare abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e un dettaglio rosso, colore simbolo della lotta contro la violenza di genere.

Nel pomeriggio una camminata tra memoria, arte e diritti

Il secondo momento della giornata è la camminata contro la violenza sulle donne, in programma dalle 14.30 alle 16.30, organizzata in collaborazione con l’associazione DonnaSicura ODV e i Gruppi di Cammino di Besozzo.

La partenza è fissata al Parco del Cioss di Besozzo Superiore, dalla panchina rossa simbolo della lotta al femminicidio. Qui sarà presentata l’associazione DonnaSicura, accompagnata dagli scatti di Angela Garro, realizzati in occasione del concerto “Gentilezza in azione… con le donne”.

Un percorso tra parole, musica e testimonianze

La camminata si snoderà lungo le vie del paese, con tappe significative:

  • Cortile del Comune di Besozzo: momento musicale con Ivan Vecchi e intervento di Adele Carretta della rete antiviolenza Ticino-Olona.

  • Terrazza del Faro: intervento dell’avvocata Romana Perin sui diritti delle donne e performance della compagnia Duse.

  • Via XXV Aprile: riflessione a cura della psicologa Giovanna Chiappulini per DonnaSicura.

  • Monumento “Il Risveglio della Coscienza” in via Zangrilli: intervento della consigliera Alessandra Aries con “Nomi e non numeri”, dedicato alle vittime di femminicidio.

  • Stazione ferroviaria: chiusura con la proiezione del filmato “La purezza di un abbraccio” a cura di Ernesto Malgarini, Massimo Pavan e Francesco Marini.

Anche per la camminata è richiesto ai partecipanti di indossare o portare con sé qualcosa di rosso.

Pubblicato il 21 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore