Quantcast

Controlli della velocità in Ticino: ecco dove saranno attivi dal 10 al 16 novembre

Le postazioni fisse temporanee saranno collocate a Claro, Locarno, Barbengo e Melano

polizia cantonale

La Polizia cantonale e le polizie comunali del Canton Ticino intensificano l’attività di prevenzione e controllo della velocità su tutto il territorio, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e ridurre il rischio di incidenti, spesso causati dall’eccesso di velocità. Le autorità ricordano ai conducenti l’importanza di rispettare i limiti imposti, a tutela della propria incolumità e di quella degli altri utenti della strada. I controlli, che si svolgeranno nel corso della settimana 46 — da lunedì 10 novembre a domenica 16 novembre 2025 — saranno effettuati tramite postazioni mobili e semi stazionarie in numerose località ticinesi.

Dove saranno i controlli mobili
Distretto di Leventina: Bodio
Distretto di Riviera: Lodrino
Distretto di Bellinzona: Cadenazzo, Gudo, Giubiasco, Bellinzona, Castione, Gorduno
Distretto di Locarno: Losone, Ascona, Brissago, Vira Gambarogno, Minusio, Riazzino, Locarno, Muralto
Distretto di Lugano: Rivera (Polizia cantonale); Davesco-Soragno, Molino Nuovo, Besso, Vezia, Porza, Sigirino, Taverne, Mezzovico, Curio, Ponte Tresa, Magliaso, Paradiso, Grancia, Gentilino, Castagnola, Pregassona, Piandera
Distretto di Mendrisio: Genestrerio, Coldrerio, Novazzano, Riva San Vitale, Morbio Inferiore, Stabio, Chiasso

Dove saranno i controlli semi-stazionari

Le postazioni fisse temporanee saranno collocate a Claro, Locarno, Barbengo e Melano.

Prevenzione e sicurezza

Dal comunicato della Polizia cantonale si apprende che da questa lista sono esclusi i rilevamenti con vetture civetta e pistole laser, strumenti riservati esclusivamente al contrasto delle infrazioni gravi alla Legge federale sulla circolazione stradale. La misura non riguarda inoltre i controlli sulla rete autostradale, in base al parere negativo espresso dall’Ufficio federale delle strade (USTRA). Resta tuttavia la facoltà, per la sola Polizia cantonale, di effettuare verifiche straordinarie non annunciate qualora si rendano necessarie per reprimere infrazioni gravi e garantire la sicurezza pubblica. Le autorità precisano infine che i controlli annunciati potrebbero non avere luogo in caso di esigenze operative o problemi tecnici.

Pubblicato il 07 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore