Quantcast

Nasce a Luino il “Giardino dei nonni e degli orti condivisi”: un nuovo spazio di benessere e comunità

La Fondazione Comi apre alla città un luogo dedicato all’incontro tra generazioni, alla salute e alla condivisione nella cura della natura

generica

La Fondazione Comi di Luino presenta alla cittadinanza il progetto “Il Giardino dei nonni e degli orti condivisi”, un’iniziativa unica nel suo genere, pensata per promuovere salute, autonomia e socialità tra gli anziani e favorire l’incontro con le nuove generazioni. Il giardino, realizzato all’interno dell’area verde della Fondazione e aperto alla comunità, rappresenta un luogo di benessere fisico e cognitivo, dove gli anziani, i loro caregiver e le famiglie potranno condividere momenti di attività, relazione e cura della natura.

L’area – circa 350 metri quadrati di spazio riqualificato – è dotata di percorsi motori, attrezzature inclusive e orti rialzati per favorire la partecipazione anche di persone con ridotta mobilità.

“Con il Giardino dei Nonni vogliamo restituire alla città un luogo aperto, accogliente e generativo – dichiara Gianfranco Malagola, presidente della Fondazione Monsignor Comi -. È un segno concreto dell’impegno della Fondazione nel promuovere una cultura dell’invecchiamento attivo e della comunità solidale”.

“Questo progetto nasce dal desiderio di trasformare la cura in esperienza di vita, dove corpo, mente e spirito possano ritrovare equilibrio – aggiunge Fausto Turci, Direttore Generale della Fondazione -. È uno spazio in cui la fragilità si incontra con la bellezza della relazione.”

“Il Giardino dei Nonni è un laboratorio di inclusione e prevenzione, un luogo dove si allena il fisico, ma anche la memoria, dove nonni e nipoti possono condividere tempo e cura – spiega Pierfrancesco Buchi, che ha seguito per Fondazione Comi il progetto -. È una risposta semplice, ma profonda al bisogno di comunità che emerge dal nostro territorio.”

Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto, Fondazione Amplifon, Associazione di Volontariato Mons. Comi e Lions Club Luino.   Sono previste attività motorie guidate da fisioterapisti ed educatori, incontri formativi per caregiver e momenti di socialità intergenerazionale.

La Fondazione Comi si farà carico della manutenzione e della continuità delle attività, affinché il giardino diventi nel tempo un punto di riferimento stabile per la prevenzione, la salute e la solidarietà sociale nella città di Luino. 

Pubblicato il 29 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore