Quantcast

“Sport Missione Comune”, a Sesto Calende il confronto tra amministratori su fondi e impianti sportivi

Sindaci e delegazioni da Varese, Novara e VCO in Municipio per la serata dedicata al bando dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale: finanziamenti a tasso zero per la riqualificazione dell’impiantistica pubblica

Impianti sportivi generico

Dal Lago Maggiore alla Valsesia, passando per Meina, Ispra e San Bernardino Verbano. Sono arrivati da tre province diverse i rappresentanti dei Comuni che giovedì 22 ottobre hanno riempito la sala consiliare del Municipio di Sesto Calende per l’incontro dedicato al bando nazionale Sport Missione Comune 2025, il programma che sostiene la realizzazione e la riqualificazione degli impianti sportivi pubblici attraverso mutui a tasso d’interesse completamente abbattuto.

Ad aprire la serata è stata la sindaca sestese Elisabetta Giordani, che ha parlato di «un’occasione concreta per le amministrazioni locali», ricordando come lo sport «non sia solo attività fisica ma un volano di coesione sociale, educazione e benessere». Da qui l’invito a «puntare su impianti di qualità», considerandoli un investimento, anche in termini di sicurezza, sul futuro delle comunità.

Il delegato Aces Europe Simone Pintori, promotore dell’iniziativa insieme al Comune e all’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC), ha sottolineato «lo spirito di collaborazione che unisce amministratori e associazioni sportive» e il valore di momenti di confronto come quello sestese, «dove si costruisce rete e si condividono strumenti concreti».

In collegamento ideale con questo intervento è arrivato quello di Linda Casalini, membro della Giunta nazionale del Comitato Italiano Paralimpico, che ha portato un punto di vista legato all’inclusione e all’accessibilità: «Ogni bando è una possibilità non solo per la grande opera, ma anche per risolvere le piccole barriere che ancora ostacolano la pratica sportiva quotidiana».

A illustrare nel dettaglio i contenuti del bando è stato Duccio Alberto Fasanella, responsabile Nord Ovest dell’ICSC, che ha spiegato le finalità e le modalità operative di Sport Missione Comune. Il programma, prorogato fino al 5 dicembre 2025, mette a disposizione degli enti («Comuni, le Unioni di Comuni, i Comuni in forma associata, le Città Metropolitane, le Province e le Regioni») oltre 150 milioni di euro per mutui a tasso fisso fino a dieci anni a interesse zero, o fino a venticinque anni con condizioni agevolate. I finanziamenti riguardano tutti gli interventi sull’impiantistica sportiva pubblica — dalla ristrutturazione all’efficientamento energetico, fino all’acquisto di nuove aree — e possono coprire anche spese tecniche, perizie o adeguamenti normativi.

«Ogni euro investito – ha ricordato Fasanella – in un impianto sportivo genera un ritorno quadruplicato in termini di beneficio collettivo. È un dato che misura un impatto sociale di ogni intervento sul territorio». L’Istituto accompagna inoltre i Comuni nella fase di istruttoria, fornendo assistenza tecnica e consulenza per la predisposizione delle domande. Fasanella ha infine anticipato che, accanto al bando sportivo, è in arrivo una misura analoga dedicata ai beni culturali, con modalità di finanziamento simili.

Il pubblico, composto da amministratori (compresi consiglieri di minoranza come il sestese Marco Limbiati), tecnici comunali e associazioni con forti relazioni con gli enti, ha posto numerose domande sulle procedure di accesso, sui tempi di delibera e sulla possibilità di cofinanziare progetti legati a fondi regionali, nazionali o PNRR. Il confronto che ha permesso di chiarire dubbi e di mettere in contatto diretto le amministrazioni con l’Istituto. Gli enti interessati al bando Sport Missione Comune possono contattare direttamente Fasanella via email a duccioalberto.fasanella@creditosportivo.it oppure +39 347 236 6951.

Sesto Calende sport missione comune

di
Pubblicato il 23 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore