La Casa della Resistenza di Verbania ricorda Pier Antonio Ragozza
Dalla Resistenza alla scuola, gli interessi del dirigente e storico della Resistenza raccolti in un’antologia curata da Paolo Crosa Lenz e Andrea Pozzetta
La Casa della Resistenza di Verbania dedica un incontro alla figura di Pier Antonio Ragozza, scomparso lo scorso anno, dirigente scolastico, storico della Resistenza e studioso del territorio, con la presentazione del volume “Una passione civile. Scritti scelti sulla storia e la cultura del Verbano Cusio Ossola”. L’appuntamento è fissato per venerdì 24 ottobre 2025, alle 17.30, con ingresso libero.
Il libro, pubblicato dall’editore Grossi di Domodossola assieme alla Casa della Resistenza di Verbania e con il patrocinio della Fondazione Paola Angela Ruminelli, raccoglie saggi e articoli per restituire la vastità degli interessi di Ragozza: storia della Resistenza, Alpini, storia militare e delle fortificazioni, frontiera, scuola, antropologia alpina, oratoria civile. A comporlo sono testi nati per giornali e riviste, introduzioni a libri, prolusioni istituzionali, relazioni per convegni e incontri pubblici.
La cura del volume è firmata da Paolo Crosa Lenz e Andrea Pozzetta, con la collaborazione di Gianmaria Ottolini, Stefano Mura, Franco Chiodi, Marco Travaglini e Chiara Uberti. Completano il testo le presentazioni di Antonio Pagani (presidente della Fondazione Paola Angela Ruminelli), Stefania Rubatto (dirigente scolastico del Liceo “Giorgio Spezia” di Domodossola) e Gianfranco Fradelizio (presidente dell’Associazione Casa della Resistenza).
Dalla Casa della Resistenza sottolineano la scelta di raccogliere in un volume la ricerca e l’impegno di Ragozza per far conoscere al pubblico l’ampiezza dei suoi interessi e il contributo alla cultura ossolana: un modo, si legge nell’introduzione di Gianfranco Fradelizio, per rendergli omaggio e “essergli grati” nel tempo.









