Quantcast

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano al summit mondiale in Cina

Presente al Forum Unesco di Hangzhou per costruire insieme il nuovo Piano Strategico 2025–2035. Focus su giovani, clima e cooperazione internazionale

Generico 13 Oct 2025

Un appuntamento cruciale per il futuro ambientale globale ha visto la partecipazione della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano al Forum Mondiale delle Riserve MAB UNESCO, tenutosi in Cina nella città di Hangzhou. A rappresentare la Riserva italiana è stato Tiziano Zocchi, consigliere del Parco del Ticino e componente dell’Area MAB.

L’incontro ha visto la partecipazione di oltre 2500 delegati da tutto il mondo, tra cui Presidenti e Direttori di Riserve MAB, nonché funzionari del Ministero degli Esteri e del Ministero dell’Ambiente. L’obiettivo dell’evento era definire il nuovo Piano Strategico 2025–2035 per le Riserve della Biosfera, in vista del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e degli accordi ambientali multilaterali.

Giovani, educazione e cooperazione internazionale

“Uno dei temi centrali è stato quello dell’educazione delle future generazioni – ha sottolineato Zocchi – con l’intento di lasciare in eredità un pianeta curato e sostenibile, in cui l’intervento umano sia sempre più armonioso con la natura”.

Durante i lavori si è dato spazio anche alla rete internazionale MAB Giovani, attiva in numerosi paesi con iniziative associative e percorsi di sensibilizzazione ambientale.

La presentazione della Riserva italiana

La Riserva Ticino Val Grande Verbano è stata presentata nell’ambito del panel “ID69 The living rivers network: Biosphere Reserves shaping climate solutions”, dedicato alle soluzioni climatiche nate dalle esperienze fluviali. In particolare, Zocchi ha illustrato il Protocollo d’Intesa delle Riserve MAB lungo il Po, che rappresenta un caso studio di cooperazione virtuosa tra riserve italiane.

L’intervento ha suscitato interesse tra i partecipanti, favorendo un confronto costruttivo con realtà come la Danube Biosphere Reserve dell’Ucraina e il Vjosa National Park, la nuova Riserva MAB albanese.

La Dichiarazione di Hangzhou

Durante la quarta giornata del forum, è stata approvata la Dichiarazione di Hangzhou, documento programmatico che guiderà le attività delle Riserve della Biosfera per il prossimo decennio. Tra i pilastri: il rafforzamento della rete globale MAB, il potenziamento delle risorse umane e finanziarie, e l’allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Le prospettive per il Ticino Val Grande Verbano

“Essere presenti in un contesto di questa portata è motivo di orgoglio – commentano il Presidente della Riserva Alessandro Boriani e il Vicepresidente Alessandro Marchese – ma anche una sfida. I prossimi mesi saranno fondamentali per consolidare il nostro sistema di governance inclusiva e rafforzare le collaborazioni con Regioni e Governo nazionale sul fronte ambientale”.

Pubblicato il 14 Ottobre 2025

Segnala Errore