Oltre 51mila viaggiatori sui laghi con treno e battello: +42% nel 2025
Como è la meta più scelta dai viaggiatori, seguita da Garda e Maggiore, con una netta preferenza per i pacchetti integrati treno + battello

Oltre 51mila persone, nei primi nove mesi del 2025, hanno scelto di esplorare le bellezze dei laghi lombardi con i pacchetti treno + battello promossi da Trenord e Navigazione Laghi. Un dato in forte crescita (+42% rispetto al 2024) che conferma l’interesse sempre maggiore per un turismo sostenibile e senz’auto.
I numeri sono stati presentati al TTG Travel Experience di Rimini, una delle principali fiere del turismo B2B in Italia, da Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord, e Pietro Marrapodi, Gestore Governativo di Navigazione Laghi, con la partecipazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Sen. Alessandro Morelli.
Como regina dei laghi
Il Lago di Como si conferma la destinazione preferita: lo hanno scelto oltre 45mila viaggiatori. Seguono il Lago di Garda con 3.500 passeggeri e il Lago Maggiore con circa 2.500. I pacchetti fanno parte della proposta “Gite in treno”, che unisce il viaggio ferroviario a esperienze di svago sul territorio.
«Il successo in continua crescita delle nostre iniziative conferma il fatto che gli operatori ferroviari e di mobilità pubblica sono oggi driver del turismo – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale Trenord –. Nel 2025 già circa 9 milioni di passeggeri hanno viaggiato sui nostri treni nei weekend e nei mesi estivi verso mete turistiche. Di questi, quasi il 50% ha scelto percorsi treno + battello».
Mobilità sostenibile e integrazione dei trasporti
Durante l’incontro a Rimini, è stato anche rinnovato l’impegno a promuovere la mobilità integrata come modello di sviluppo.
«Attraverso partnership solide e sinergiche – in particolare tra trasporto su rotaia e quello lacustre – siamo in grado di offrire soluzioni concrete di mobilità integrata – ha spiegato Pietro Marrapodi, Gestore Governativo di Navigazione Laghi –. Questi prodotti rappresentano un esempio emblematico di come l’unione tra ferrovia e navigazione possa valorizzare i territori e sostenere le economie locali».
Verso Milano-Cortina 2026
Tra le novità presentate anche l’anteprima della nuova guida “Fuori Stazione”, realizzata da Trenord in collaborazione con Lonely Planet, per esplorare la Lombardia partendo dalle sue eccellenze enogastronomiche.
Nel suo intervento conclusivo, il Sottosegretario Alessandro Morelli ha evidenziato il valore della collaborazione tra istituzioni, territorio e operatori di trasporto, anche in vista di un grande evento come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
«Un esempio concreto di questa sinergia – ha detto – è rappresentato dal passaggio della fiaccola olimpica sulle vie d’acqua lariane, simbolo di un impegno condiviso per un turismo più sostenibile e diffuso».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.