La Valtravaglia si colorata di amaranto per la “Giornata della Meraviglia”
Domenica la manifestazione con diverse iniziative dedicata ai bimbi che vivono la guerra e alla forza del sorriso come segno di pace. Diversi i comuni coinvolti

Sarà celebrata la prossima domenica, in più di 100 piazze italiane , la “Giornata della Meraviglia”, che a livello nazionale vedrà la partecipazione di oltre 500 associazioni, oratori e enti territoriali. (foto sopra di repertorio)
Domenica 12 ottobre dalle 14.30 alle 16.30 nella piazza a Lago a Porto Valtravaglia (nella palestra della scuola primaria di via Nave, in caso di maltempo) si svolgerà la manifestazione organizzata grazie alla collaborazione tra i Comuni di Brezzo di Bedero, Castelveccana, Germignaga e Porto Valtravaglia, le parrocchie della Valtravaglia e le associazioni ACR Azione Cattolica dei Ragazzi e A.Ge.Va. Associazione dei Genitori della Valtravaglia, insieme al Tavolo per la pace dell’Alto Verbano.
La Giornata della Meraviglia è un progetto dell’Associazione “Per far Sorridere il Cielo”, il cui obiettivo è prendersi cura di bambini che hanno subito traumi fisici e psichici in conseguenza di una guerra.
Scopo della Giornata della Meraviglia è sensibilizzare sul fatto che – per poter crescere esercitando curiosità e fantasia – ogni bambino deve godere del dono grande della Meraviglia, negato a chi vive la guerra. Nel tener viva la Meraviglia e far sì che bambine e bambini possano immaginare un mondo alternativo alla desolata distruzione che li circonda è impegnato da anni il Claun il Pimpa, che nel 2023 è stato insignito dal Presidente Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno umanitario.
Le novità della quinta edizione sono il protocollo dell’intesa tra “Per far sorridere il cielo” e l’ANCI Associazione Nazionale dei Comuni italiani, siglato a gennaio, e l’istituzione, tramite iter parlamentare, della Giornata nazionale della Meraviglia.
Ciascuno dei Comuni aderenti all’iniziativa ha quindi previsto un segno di condivisione nel proprio paese: come a Porto così a Brezzo di Bedero sarà illuminata la casa comunale; panchine saranno colorate a Germignaga, in via Toti, a Castelveccana, nel nuovo spazio ricreativo delle scuole, e a Porto Valtravaglia nel parco giochi sul lago: a “dare una mano” di vernice amaranto – il colore della meraviglia – sono invitati in particolare i ragazzi e le ragazze preadolescenti, che saranno assistiti da alcuni animatori.
Il 12 ottobre la Giornata della Meraviglia si svolgerà anche in Ucraina, Iraq, Siria, Israele e Palestina, dove l’associazione “Per far sorridere il cielo” è presente con le “meraviglioteche” e l’animazione dei portatori di pace e sorrisi, per regalare meraviglia in più di 100 tra villaggi e centri cittadini incontrando migliaia di bimbi e bimbe.
Come in tutte le piazze, anche a Porto Valtravaglia nella Giornata della Meraviglia si guarderà al “Manifesto delle 12 fatiche dei Bimbi della guerra” come strumento di sensibilizzazione sui diritti di cui, a causa di conflitti armati, sono privati 420 milioni di minori nel mondo. Concretamente ai partecipanti sarà chiesto di creare un “disegno della meraviglia” per “aiutare” una delle 12 fatiche, NO CURE, e di scrivere una soluzione di pace.
Grazie alla collaborazione con alcune docenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Germignaga (anche nella sede di Castelveccana), ragazze e ragazzi di hanno già iniziato a lavorare sul tema e le loro tavole disegnate saranno esposte nella Giornata della Meraviglia.
Ad accompagnare nella scoperta saranno presenti l’associazione “Parole in viaggio”, con narrazioni che diventeranno meraviglia grazie alla lettura ad alta voce, e la magica clown Betty, pronta a generare sorpresa e risate.
Come testimonia il Claun il Pimpa “un bimbo a cui regali meraviglia sarà portatore sano di pace”: ecco perché ci saranno gioco, canzone, concorso “scatti di meraviglia” e le bolle di sapone. Al termine – prima della merenda – tutti i presenti saranno invitati a leggere la Buonanotte ai bimbi della guerra.
La partecipazione sarà libera e gratuita. Saranno presenti referenti degli enti coinvolti e insieme a volontari delle associazioni (Azione Cattolica dei Ragazzi, A.Ge.Va. Associazione dei genitori della Valtravaglia, Tavolo per la pace dell’Alto Verbano) e degli oratori ma la sorveglianza su bambini e bambine rimane affidata ai famigliari.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.