Quantcast

Castagnata Alpina a Brinzio: tradizione, solidarietà e sapori tipici

Un weekend di festa organizzato dal Gruppo Alpini di Brinzio, all'insegna della gastronomia alpina e della solidarietà. Tra piatti tipici e iniziative benefiche, un’occasione per conoscere e sostenere il territorio.

Il sole ha riscaldato la 23esima castagnata dell’Avis di Saronno

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, il Parco Comunale Tonino Piccinelli di Brinzio ospiterà la tradizionale Castagnata Alpina, evento storico che ogni anno richiama centinaia di visitatori per celebrare la cucina tipica e la solidarietà. Gli Alpini di Brinzio, da sempre impegnati nella tutela del territorio e nel supporto alle comunità locali, hanno preparato un weekend speciale con piatti a base di castagne, polenta e le immancabili “Mondelle”, le tradizionali caldarroste.

Oltre al lato gastronomico, la manifestazione avrà anche un forte impegno sociale, con la presentazione della raccolta fondi per l’iniziativa “Panettone e Pandoro dell’Alpino”, promossa dalla Sezione A.N.A. di Varese. I proventi saranno destinati a enti, associazioni e realtà a indirizzo sociale del territorio, per il miglioramento delle strutture logistiche e tecniche dell’Unità di Protezione Civile Sezionale, che gioca un ruolo fondamentale nelle emergenze locali. Inoltre, parte del ricavato contribuirà anche a finanziare i Campi Scuola dell’A.N.A., un’iniziativa che coinvolge le nuove generazioni, educando i giovani alla cultura e alla solidarietà alpina.

Il weekend sarà anche l’occasione per fare il punto sui progressi della ristrutturazione della Cappelletta dell’Addolorata, storica chiesa situata lungo la salita che porta a Brinzio, conosciuta anche come la “Cappelletta dei Ciclisti”. Qui si fermano molti appassionati di ciclismo per una sosta ristoratrice. L’edificio, che conserva al suo interno un affresco della Madonna Addolorata del pittore G.B. Ronchelli e un murale dedicato ai leggendari ciclisti Luigi Ganna, Fausto Coppi, Gino Bartali e Ferdi Kubler, necessità di lavori di restauro per il rifacimento del tetto in ardesia, al fine di evitare danni all’altare e all’affresco causati dalle infiltrazioni d’acqua.

L’evento, che si terrà anche in caso di maltempo grazie alla disponibilità di spazi coperti, è un’ulteriore conferma dell’impegno costante degli Alpini di Brinzio nelle emergenze e nella salvaguardia delle tradizioni. Durante la manifestazione sarà possibile acquistare i panettoni e pandori dell’edizione 2025, che arriveranno in nuove confezioni speciali per celebrare il decimo anniversario dell’iniziativa.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sull’evento, è possibile visitare la pagina Facebook ufficiale del Gruppo Alpini di Brinzio.

Pubblicato il 08 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore