Quantcast

“Paesaggio in rassegna”, tre weekend a Ispra tra paesaggio e natura

Dall’11 al 26 ottobre tanti incontri tra conferenze, film e presentazioni di libri per approfondire il rapporto tra l'Uomo e la natura

bici fiori primavera bicicletta - foto pixabay

A ottobre a Ispra tre weekend di incontri su paesaggio e natura. Per tre fine settimana consecutivi, dall’11 al 26 ottobre, torna Paesaggio in rassegna, l’appuntamento che richiama a Ispra esperti e appassionati di giardini e natura per discutere insieme di paesaggio, di sviluppo attento all’ambiente e di benessere delle comunità locali.

Al centro del festival c’è il rapporto tra Uomo e natura: un tema che viene affrontato da vari punti di vista e linguaggi. Sulla base di conoscenze scientifiche ed esempi concreti, gli incontri in programma faranno riflettere su come e perché progettare e curare giardini e luoghi ricchi di natura e biodiversità possa contribuire a migliorare non solo l’ambiente ma anche la vita e i rapporti all’interno di una comunità. Tutti gli incontri sono aperti a tutti e a entrata libera.

I bambini e l’innocenza perduta nel libro di Alessandra Leva

Il paesaggio del Lago Maggiore fa da sfondo e accompagna l’appassionante, e per certi versi spietata, storia di bambini nel romanzo Quello che mi ha detto il diavolo. L’estate del nostro coraggio che sarà presentato sabato 11 ottobre alle ore 17:00 in sala Serra, dall’autrice Alessandra Leva. Nel suo primo romanzo, la scrittrice di Ispra, esplora il mondo dei bambini e la perdita dell’innocenza.

Specie aliene e i rischi per l’ecosistema

Focus sull’ambiente che ci circonda nel secondo incontro, venerdì 17 ottobre alle ore 17:30. All’Hotel Europa di Ispra, Eugenio Gervasini, ricercatore al Centro comune di Ricerca spiegherà come le specie aliene introdotte dall’uomo possano diventare invasive fino ad alterare pericolosamente l’intero ecosistema. Vedremo quali misure concrete si possono adottare per combattere la loro proliferazione.

L’importanza del verde per le comunità

Le piante salveranno il mondo, lectio magistralis di Stefano Mancuso, neuroscienziato di fama mondiale, sarà l’occasione per riflettere e confrontarsi sull’importanza della presenza del verde nelle nostre comunità. Sabato 18 ottobre alle ore 17:30 in Sala Serra sarà presentato il film dell’intervento di Mancuso realizzato da Rinascimento Culturale a cui seguirà un dibattito.

Pigri tra i fiori, come proteggere la biodiversità nelle aree verdi

Dopo l’interesse suscitato nell’edizione di primavera del festival, sabato 25 ottobre alle ore 17:30, all’Hotel Europa torna l’agronomo Raffaele Orrù. Con Pigri tra i fiori si concentrerà questa volta su strategie e consigli concreti per incrementare la biodiversità nella progettazione e gestione delle aree verdi.

L’arte dei giardini orientali, tra pittura e benessere

Nell’incontro di chiusura della rassegna, domenica 26 ottobre, l’architetto Alejandro Massaro e il maestro di sumi-e Shozo Koike inizieranno i partecipanti all’arte dei giardini orientali, alla pittura e al benessere. L’incontro si terrà al Centro Yoga di Ispra. Per il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione a info@centroyogaispra.com .

La rassegna è promossa e organizzata dall’Associazione culturale europea (Ace) del Joint Research Centre (Jrc) della Commissione Europea e dal Jrc Garden Club, con il patrocinio del Comune di Ispra.

Pubblicato il 07 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore