Parte da Sesto Calende il “Tour del Vincitore” del premio letterario Amalago 2025
Franco Bernini con “Il Trono” visiterà anche Luino, Ascona e Verbania. Una serie di incontri imperdibili per chi vuole conoscere a fondo Niccolò Machiavelli

Parte per la prima volta da Sesto Calende, il “Tour del Vincitore” del premio letterario Amalago 2025: martedì 7 ottobre alle 18:00 Franco Bernini sarà presente alla Biblioteca Comunale di Sesto Calende (in collaborazione con la locale Libreria Ubik); mercoledì 8 incontrerà al mattino gli studenti del Liceo Scientifico Vittorio Sereni a Luino (Varese | Lombardia), mentre al pomeriggio sarà alla Biblioteca di Ascona (Canton Ticino | Svizzera) per una presentazione al pubblico elvetico; giovedì 9 ottobre due incontri a Verbania (Verbano-Cusio-Ossola | Piemonte) nella stessa mattinata: prima con gli studenti dell’Istituto Ferrini Franzosini e successivamente con quelli del Liceo Bonaventura Cavalieri.
Questo tour toccherà alcuni dei ventisette Comuni che hanno dato il patrocinio ed è l’ultimo atto dell’edizione 2025 del premio Amalago, che propone i suoi scrittori anche successivamente alla cerimonia di premiazione. Quest’anno sono stati organizzati cinque incontri, di cui tre con scuole superiori. L’obiettivo è duplice: sviluppare l’amore per la lettura di romanzi storici fra i ragazzi e valorizzare il Premio Speciale delle Scuole, istituito nell’edizione 2024.
Il libro che ha vinto il premio racconta la storia di Niccolò Machiavelli, inviato dalla Repubblica Fiorentina a spiare Cesare Borgia (il Valentino), figlio di Papa Alessandro VI. Machiavelli è chiamato dal Valentino a scrivere una biografia anonima per contrastare le molte voci critiche sul suo conto. Quel testo, Il Principe, renderà l’autore immortale. Il trono è un romanzo che ha tutte le caratteristiche del romanzo storico, a partire dalla documentata esistenza del personaggio principale fino alla ricostruzione dell’ambiente in cui si svolge.
Franco Bernini è sceneggiatore, scrittore e regista. Ha firmato soggetti e sceneggiature di numerosi film sia per il cinema che per la televisione. È direttore artistico dei corsi di sceneggiatura del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Come scrittore ha pubblicato alcuni romanzi, tra cui Il trono.
Il premio letterario Amalago è stato promosso da Massimo Ciaccio (presidente di Amalago E.T.S.) ed è coordinato da Sibyl von der Schulenburg.
La Commissione dei Tecnici, che decide i titoli dei romanzi storici da premiare, è presieduta da Giovanni Grasso (giornalista parlamentare, scrittore – vincitore del premio Amalago 2022/2023 -, consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica e direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica) ed è stata recentemente allargata a dieci membri.
Il premio nasce sulla base un’intuizione: raramente il libro vincitore di un premio risulta poi tra quelli più graditi al pubblico. L’Associazione Amalago, creata da Massimo Ciaccio per incentivare le iniziative culturali sul Lago Maggiore (il premio gode del patrocinio di ben ventisette Comuni che si affacciano sul Verbano – undici lombardi, tredici piemontesi e tre ticinesi – e della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi–Alto Piemonte), ha provato a rompere questo schema, rovesciando il criterio di selezione: non più libri proposti da editori e autori, ma titoli che effettivamente godono del gradimento del pubblico individuati tramite blogger indipendenti, gruppi di lettori e book influencer, i cui nomi rimangono segreti fino alla conclusione del premio.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.