Quantcast

Il Consiglio regionale approva il Bilancio consolidato 2024 con un utile di 384,4 milioni di euro

Il patrimonio netto supera i 4 miliardi, con un incremento di 57 milioni rispetto all’anno scorso. Le opposizioni criticano la mancanza di programmazione nelle partecipate, ma il governo regionale difende la solidità e la capacità di gestione

palazzo regione lombardia

Il Consiglio regionale di Lombardia, presieduto da Federico Romani, ha approvato a maggioranza il Bilancio consolidato 2024 della Regione Lombardia. Con 39 voti favorevoli, 19 contrari e un astenuto, il documento che riassume la situazione finanziaria, patrimoniale e i risultati economici dell’ente è stato considerato un forte segnale di stabilità e crescita.

Risultati principali: utile e patrimonio netto in crescita

Il Bilancio consolidato è stato illustrato dal Presidente della Commissione Programmazione e Bilancio, Davide Caparini (Lega), che ha sottolineato la solidità economica della Regione Lombardia, anche alla luce della diminuzione dell’indebitamento e dell’aumento del valore del patrimonio.

“Con un utile di 384,4 milioni di euro e un patrimonio netto che cresce fino a superare i 4 miliardi di euro, possiamo guardare con fiducia alle sfide future”, ha dichiarato Caparini. Un dato che conferma la forza di Regione Lombardia, che continua a crescere nonostante le difficoltà globali e le sfide economiche nazionali e internazionali.

Una visione d’insieme e trasparenza nella gestione

Caparini ha poi precisato che il Bilancio consolidato non è solo un adempimento tecnico, ma uno strumento di trasparenza, programmazione e controllo. Questo documento permette di avere una visione complessiva delle finanze regionali, incluse quelle degli enti dipendenti, delle aziende controllate e delle società partecipate, come Arpa, Ersaf, Polis, Finlombarda, FNM, Pedemontana, e ARIA, oltre a Arexpo e Infrastrutture Milano-Cortina 2026.

Tra i risultati più significativi:

Un utile di esercizio pari a 384,4 milioni di euro;

Il patrimonio netto del gruppo in crescita, attestato a oltre 4 miliardi di euro (4.050.947.745 euro, con un incremento di 57 milioni di euro rispetto al 2023);

Un indice di liquidità al 106%, che conferma la solidità finanziaria e la capacità della Regione di far fronte agli impegni a breve termine.

Il giudizio del PD e il sostegno da parte delle opposizioni

Nonostante i numeri positivi, il gruppo del Partito Democratico ha espresso una posizione contraria al Bilancio. Pietro Bussolati, Consigliere Segretario della Commissione Programmazione e Bilancio, ha infatti sottolineato che, sebbene ci sia una solida situazione finanziaria nelle partecipate, manca una visione strategica per migliorare i servizi pubblici. “Manca programmazione e la capacità di fare regia”, ha dichiarato Bussolati.

D’altro canto, le forze di Fratelli d’Italia e della Lega hanno elogiato la gestione attenta e dinamica dei fondi regionali. Chiara Valcepina (FdI), Vice Presidente della Commissione, ha ribadito che la gestione oculata della Regione costituisce un modello per tutelare i redditi, mantenere l’invarianza fiscale e sostenere le fasce più fragili.

Un segnale di responsabilità per il futuro

Anche l’Assessore al Bilancio e Finanza, Marco Alparone, ha sottolineato la capacità di Regione Lombardia di generare investimenti senza aumentare il debito, grazie a una gestione attenta che permette di mantenere un buon indice di liquidità, garantendo così una solida base per le generazioni future.

Concludendo, Caparini ha affermato: “Questi numeri sono un segnale di responsabilità verso i cittadini lombardi e un punto di forza per sostenere lo sviluppo, gli investimenti e i servizi nella nostra regione”.

Pubblicato il 30 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore