Quantcast

Agricoltura, “ok” all’esenzione per le colline: soddisfazione di Confagricoltura Varese

L’organizzazione varesina plaude alla proposta di esenzione dal titolo di conduzione per le aziende agricole collinari e montane. Candiani: «Risposta a un problema storico»

Cislago - Il Plis Bosco del Rugareto

Confagricoltura Varese accoglie con soddisfazione la presentazione in Parlamento dell’emendamento al Disegno di Legge AS 1184 in materia agricola, che punta a introdurre l’esenzione dal titolo di conduzione per l’inclusione delle particelle nel fascicolo aziendale nelle aree pedemontane. L’obiettivo è semplificare l’accesso agli aiuti PAC per le aziende che operano in territori caratterizzati da forte frammentazione fondiaria.

Un passo storico per le aziende di collina e montagna

Per le imprese agricole del Varesotto, in particolare per quelle situate nella fascia collinare e pedemontana, questa proposta rappresenta «un traguardo storico». A dirlo è Confagricoltura Varese, che da tempo denuncia le difficoltà burocratiche e operative di molte aziende penalizzate da terreni frammentati e normative complesse.

«La norma contenuta nell’emendamento, se confermata – sottolinea l’associazione – permetterà finalmente anche alle aziende di collina e montagna di competere ad armi pari, riducendo vincoli amministrativi che ne hanno ostacolato la sopravvivenza».

Il sostegno del territorio e della politica

L’organizzazione esprime un particolare ringraziamento ai parlamentari che hanno sostenuto questa proposta, citando in particolare Stefano Candiani, deputato varesino, e i Ministeri competenti, «che hanno dimostrato sensibilità verso un problema fortemente sentito dal territorio».

L’emendamento si inserisce nel contesto del disegno di legge agricolo attualmente all’esame del Parlamento, e Confagricoltura auspica che venga approvato con priorità, così da rendere pienamente operativa una norma considerata decisiva per il futuro del comparto agricolo varesino.

Un’occasione per rafforzare il settore agricolo locale

«Alle imprese agricole del Varesotto – prosegue la nota – va il nostro invito a guardare con fiducia a questo passaggio, che rappresenta una svolta per l’intero comparto e un segnale concreto di attenzione alle aree più fragili del Paese».

Confagricoltura Varese sottolinea l’importanza di continuare a monitorare l’attuazione normativa e accompagnare le imprese nelle fasi operative. Fondamentale sarà anche il reperimento di risorse adeguate per trasformare i benefici previsti in risultati concreti.

Verso un’agricoltura più competitiva e solidale

L’organizzazione varesina si augura che questo emendamento sia solo il primo passo verso un rinnovato dialogo stabile tra istituzioni e mondo agricolo, con l’obiettivo di costruire «un’agricoltura varesina più competitiva e solidale».

Pubblicato il 30 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore