Parco del Ticino, le guardie ecologiche volontarie incontrano i cittadini a Vergiate
Gli incontri, tre, sono rivolti anche ai bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado al fine di avvicinarli al concetto di “area protetta”

Con il progetto “Le GEV incontrano le genti del Parco del Ticino” i volontari del distaccamento di Parasacco (Pavia) e di Vergiate si propongono di coinvolgere comuni, cittadini e scuole attraverso due iniziative principali, con l’obiettivo di promuovere la tutela ambientale e sensibilizzare i cittadini di tutte le età sulla fruizione responsabile, consapevole e sostenibile del Parco.
Si comincia con il progetto «Dialoghi al crepuscolo», quattro incontri tematici della durata di circa due ore che hanno come finalità, tra le altre, quella di far conoscere la figura delle GEV e dei Guardia Parco alla popolazione locale, promuovere comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente naturale, favorire una maggiore consapevolezza delle norme di tutela del Parco e creare un momento di dialogo diretto tra cittadini e rappresentanti delle istituzioni ambientali.
Il primo di tre appuntamenti a Vergiate (Va) è per il 7 ottobre alle ore 20.30 presso la Sala Civica Marchetti Via F. Cavallotti, 10. Le altre due serate si terranno il 14 e 21 ottobre (il programma nell’allegata locandina). Dal 16 ottobre le Gev incontreranno i cittadini del comune di Borgo San Siro (Pavia), presso la Sala Beccaria P.zza Unità d’Italia, le altre tre serate si terranno il 28 ottobre, l’11 e il 18 novembre (il programma nell’allegata locandina) Gli incontri sono rivolti cittadini, al fine di colmare la scarsa conoscenza delle figure istituzionali delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) e dei Guardia Parco. Si intende diffondere le buone pratiche di tutela ambientale, promuovere comportamenti rispettosi e cura per i beni ambientali e la biodiversità, e informare sulle norme di tutela del Parco.
Le serate rappresentano un’opportunità per rafforzare il rapporto tra le comunità locali e le istituzioni di tutela ambientale, favorendo una cultura della responsabilità e della cura condivisa del patrimonio naturale del Parco.
“E’ con piacere che rinnoviamo gli appuntamenti informativi sul nostro meraviglioso territorio atti a divulgare il servizio che quotidianamente viene svolto dalle nostre Guardie Ecologiche Volontarie e dai Guardia Parco – commenta il Presidente del Parco Ismaele Rognoni -; persone che per professione o per amore della propria comunità si mettono al servizio dei cittadini nel controllo del territorio, nella tutela dell’ambiente nella salvaguardia degli animali che popolano i nostri boschi. Sono molto contento che le richieste di questi incontri siano arrivate proprio dalle Amministrazioni Comunali, rimarcando la perfetta sinergia che scorre fra di noi”. Le G.E.V incontrano i “Fiö dal Parc” Il secondo progetto che vede coinvolte le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco vedrà la luce nei prossimi mesi nel comune di Borgo San Siro dove ha aderito l’Istituto comprensivo “Duca degli Abruzzi” e che coinvolgerà anche i comuni di Zerbolò e Garlasco. Obiettivo degli incontri in classe sarà quello di avvicinare i bambini ai principali concetti “della cittadinanza attiva. Gli incontri sono rivolti ai bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado al fine di avvicinarli al concetto di “area protetta” offrendo una corretta percezione del Parco e del ruolo dei Volontari, introducendo il concetto di cittadinanza attiva e responsabilità civica. Si tratta di un importante progetto di educazione ambientale nelle scuole attraverso attività mirate a far conoscere il territorio, le sue insidie e le sfide legate ai cambiamenti climatici, stimolando i giovani a diventare attori attivi nel rispetto e nella tutela dell’ambiente.
“Passione e competenza caratterizzano il lavoro dei nostri Guardia Parco e delle nostre Guardie Ecologiche Volontarie – sottolinea il Direttore del Parco Claudio De Paola – e queste occasioni di dialogo e confronto con i nostri residenti permettono di veicolare tante informazioni utili per comprendere meglio il ruolo del Parco del Ticino, le sue peculiarità. La passione e la conoscenza si trasmettono e, siamo sicuri, queste iniziative raggiungeranno appieno l’obiettivo!” Questi progetti mirano a creare una comunità più consapevole, informata e attiva nella tutela del Parco del Ticino, rafforzando il rapporto tra cittadini, giovani e territorio. I progetti sono nati dall’impegno dei volontari del distaccamento di Parasacco in collaborazione con la responsabile GEV Alessia Spada.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.