Quantcast

Eventi per la Pace: Culture Ticino Network promuove iniziative dal 9 ottobre al 23 novembre 2025

Dal cammino per la pace al concerto solidale, fino al World Forum e una serata di gala, un mese di eventi per sensibilizzare sul tema della pace a livello internazionale

Generico 22 Sep 2025

Si aprono il 9 ottobre e si concludono il 23 novembre 2025 gli eventi organizzati dalla Culture Ticino Network per promuovere la pace nel mondo. Il ciclo di eventi, che comprende un’ampia varietà di iniziative, tra cui camminate, concerti, forum, spettacoli e una cena di gala, vuole sensibilizzare la comunità internazionale sul tema della pace e dell’educazione alla nonviolenza.

A. Margherita Maffeis-Natale, presidente della Culture Ticino Network, ha inaugurato le attività con la conferenza stampa “Uniti per la pace nel mondo”, tenutasi oggi, 23 settembre, presso la Sala comunale di Lugano. Numerosi ospiti hanno partecipato, tra cui personalità come Maristella Polli, giornalista e membro del comitato d’onore, e Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa.

Eventi principali

11a edizione “In Cammino per la Pace”
L’evento transfrontaliero inizierà il 9 ottobre 2025 con la partenza del gruppo svizzero a Caslano e quello italiano a Lavena Ponte Tresa. I partecipanti si incontreranno sul “Ponte della Pace” per un cammino simbolico che proseguirà fino a Piazza San Giorgio a Lavena di Ponte Tresa. L’evento si concluderà con la presentazione dei progetti di pace e l’animazione a cura del mago Slash e della violinista Natalia Carpenco.

Concerto Solidale “Uniti per la Pace”
Il 19 ottobre 2025, dalle 15:30, si terrà il concerto presso la Sala Polivalente di Lavena Ponte Tresa, con la partecipazione di artisti locali come il Liceo Musicale Giuseppe Verdi di Luino, l’Orchestra dei ragazzi di Musica per Varese, e performance di danza a cura di Max Dance Lavena. L’ingresso sarà a offerta libera.

13a edizione del World Forum per la Pace
Il 11 novembre 2025, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, si celebrerà la 13a edizione del World Forum per la Pace, un evento che coinvolgerà studenti di tutte le scuole della regione. Il programma include 11 postazioni interattive e laboratori con esperti di pace e diritti umani. Durante la giornata si terrà anche la presentazione del libro “Poteri Occulti” del dott. Luigi De Magistris e lo spettacolo “Insieme per la pace” con Rosita Celentano e Nina Dimitri.

Serata Culturale per la Pace e Cena di Gala Solidale
Il 22 novembre 2025, presso l’Hotel de la Paix di Lugano, si terrà la Serata culturale per la pace, seguita dalla Cena di Gala solidale, con la Tavola Rotonda sul tema della pace e dei conflitti nel mondo. Tra i relatori, l’arcivescovo Fortunatus Nwachukwu e altri ospiti internazionali. La serata sarà arricchita dalle performance musicali di Julia Gertseva e dal duo musicale Le Unio.

Gran Finale: Fiaccolata per la Pace

A chiudere gli eventi, il 23 novembre 2025, si terrà la Fiaccolata per la Pace Universale a partire dalle 18:30 presso il Porticato del Municipio di Lugano, per concludersi alle 19:45 con la messa del Giubileo. La pianta Hibakujumoku, simbolo della pace, verrà affidata al Liceo Pio XII di Breganzona e posizionata in un luogo visibile come messaggio di speranza.

Solidarietà e Beneficenza

Il ricavato degli eventi sarà destinato a progetti di solidarietà in Ticino e nelle Filippine, con il sostegno alle Culture Ticino Network.

Pubblicato il 23 Settembre 2025

Segnala Errore