Quantcast

“Dal cuore alla mente”: a Luino al via il ciclo di incontri sulla salute nella terza età

Promossa dalla Fondazione Comi insieme al Rotary Club Luino Alto Verbano e il patrocinio di diversi comuni, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza momenti di approfondimento e dialogo con medici specialisti

generica

Prenderà il via martedì 24 settembre alle ore 21, a Palazzo Verbania a Luino, il ciclo di conferenze divulgative “Dal cuore alla mente: prevenzione e salute nella terza età”, promosso dalla Fondazione Mons. Comi insieme al Rotary Club Luino Alto Verbano, con il patrocinio dei Comuni di Luino, Germignaga, Brezzo di Bedero e Maccagno.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza momenti di approfondimento e dialogo con medici specialisti, affrontando i temi più rilevanti per il benessere e la qualità della vita degli anziani. Le serate saranno aperte a tutti e gratuite, pensate come occasione di ascolto ma anche di confronto diretto con i professionisti.

Il primo incontro del 24 settembre sarà dedicato a due aspetti fondamentali della salute: la nutrizione e la prevenzione cardiovascolare.

“L’alimentazione negli anziani” sarà il tema trattato dalla dott.ssa Antonella Biason, medico geriatra della Fondazione Mons. Comi, con una lunga esperienza nella cura e nella prevenzione delle patologie legate all’invecchiamento. Specialista in Scienze dell’Alimentazione e Dietologia, la dott.ssa Biason illustrerà come una dieta equilibrata possa sostenere le difese immunitarie, prevenire carenze e contribuire a contrastare malattie croniche come osteoporosi, diabete e ipertensione

A seguire, il dott. Franco Compagnoni, cardiologo e dirigente medico presso l’Ospedale di Luino, interverrà sul tema “Il cuore nella terza età”. Con una carriera che lo ha visto attivo sia al Centro Cardiologico Monzino di Milano che sul territorio luinese, il dott. Compagnoni affronterà l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e degli stili di vita salutari per ridurre i rischi cardiovascolari e “allungare la vita del cuore”

“Abbiamo voluto creare un ciclo di serate che non fosse solo occasione di ascolto, ma anche di dialogo diretto con i cittadini – sottolineano gli organizzatori -. Ogni tema è stato scelto con cura perché tocca aspetti concreti della vita quotidiana degli anziani, con l’intento di offrire conoscenze aggiornate e spunti pratici”.

Il percorso proseguirà nei mesi successivi con altri appuntamenti a Germignaga, Brezzo di Bedero e Maccagno, dedicati a respirazione, movimento, memoria, dolore, relazioni e diabete. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza: un’occasione preziosa per informarsi, condividere esperienze e acquisire strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza i cambiamenti dell’età avanzata.

Pubblicato il 23 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore