Quantcast

Come funzionano le scuole di italiano per stranieri? A Materia lo racconta Giovanni Chinosi di Cittadini del Mondo

L'associazione - premiata con la benemerenza di Sesto Calende- costruisce integrazione e comunità attraverso una scuola di Italiano: martedì 23 settembre a Materia il fondatore Giovanni Chinosi racconta l’esperienza di studenti e volontari

Cittadini del mondo sesto calende 2025

Come funziona una scuola di italiano per stranieri? Qual è il filo che lega studenti, volontari e una comunità locale? In provincia di Varese “a fare scuola” è quanto accade da quasi 30 anni a Sesto Calende, dove l’associazione Cittadini del Mondo costruisce integrazione e dialogo attraverso l’insegnamento della lingua e attività culturali, coinvolgendo, lo scorso anno scolastico, oltre 330 studenti e, in 30 anni, più di 200 volontari tra Sesto Calende, Taino, Mercallo, Ternate e Cadrezzate.

Martedì 23 settembre, alle 16, sarà proprio il presidente e fondatore Giovanni Chinosi a raccontare queste storie nella sede di Materia, durante la diretta della rubrica La Materia del giorno. L’intervista sarà trasmessa in streaming, ma chi desidera può seguirla dal vivo nella tribuna della Web tv di Materia.

PRENOTA QUI IL TUO POSTO

Dalla sala video Chinosi, intervistato da Marco Tresca, guiderà il pubblico dentro le aule dove ogni giorno si imparano le prime parole italiane, dove ragazzi e adulti affrontano esercizi, conversazioni e progetti che li aiutano a orientarsi nella vita quotidiana. Racconterà dei percorsi di supporto scolastico, dei corsi di lingue straniere e informatica e del lavoro dei volontari che negli anni hanno dato corpo e anima all’associazione. Non mancheranno inoltre storie dai suoi sportelli per immigrati, dove chi arriva trova aiuto con pratiche burocratiche e documenti.

Quest’anno l’impegno di Chinosi e della sua associazione è stato riconosciuto ufficialmente dall’Amministrazione Comunale: Cittadini del Mondo ha infatti ricevuto la benemerenza civica Premio Città di Sesto Calende 2025. Ha saputo costruire ponti tra culture diverse, arricchendo l’intera comunità di Sesto Calende – si legge nella motivazione della benemerenza conferita dal sindaco Maria Elisabetta Giordani.

L’appuntamento con Chinosi sarà l’occasione per capire come l’insegnamento della lingua e delle competenze pratiche possa diventare strumento di inclusione e comunità.

Martedì 23, ore 16, prendete posto in sala o collegatevi in diretta streaming: per scoprire da vicino come funzionano le scuole di italiano e chi ogni giorno le fa vivere.

Nota: L’evento era inizialmente previsto per venerdì 26 settembre ma è stato anticipato a martedì 23 settembre.

PRENOTA QUI IL TUO POSTO

Pubblicato il 21 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore