Quantcast

Il centro di Taino diventa una “grande tavolata” per sostenere la candidatura Unesco della cucina italiana

Comune e associazioni aderiscono al "Pranzo della domenica": in via Pajetta e via Patrioti si celebra l’arte culinaria italiana, candidata come patrimonio immateriale

Taino - Centro Storico - Chiesa

Il Comune di Taino ha aderito all’iniziativa nazionale “Pranzo della Domenica – Italiani a tavola” promossa a sostegno della candidatura della Cucina Italiana per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

In vista di questa importante scadenza internazionale, anche Taino – così come fatto anche da Besozzo – organizzerà domenica 21 settembre, a partire da mezzogiorno, il grande Pranzo della Domenica comunitario. Per l’occasione tra Via Oreste Pajetta e via Patrioti verrà allestita un’unica tavolata lungo nel paese. “Un luogo simbolico di incontro e condivisione – come spiegato dall’amministrazione – Le vie di Taino raccontano la nostra storia. Oggi quelle stesse vie preparano ad accogliere il pranzo della domenica, parte di un grande abbraccio che unisce tutta l’Italia”.

L’iniziativa, promossa su richiesta dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e sostenuta da ANCI, intende rafforzare la candidatura italiana coinvolgendo le comunità locali. A Taino, le associazioni del territorio collaboreranno attivamente all’ organizzazione del pranzo contribuendo con energie, idee e prodotti della tradizione.

“Questo evento  – dichiara il Comune guidato dal sindaco Stefano Ghiringhelli -, rappresenta non solo un gesto concreto di supporto a un riconoscimento di portata internazionale, ma anche un’occasione preziosa per valorizzare Taino, i suoi prodotti, le attività e la vitalità che animano il nostro Comune”. A Taino la tradizione culinaria è particolarmente sentita: lo scorso giugno, infatti, erano stati premiati altri due prodotti locali, il Sergino e i Baci di Taino, ricette riconosciute con la denominazione De.Co.

La partecipazione al Pranzo della domenica è aperta a tutti: cittadini, associazioni, istituzioni, realtà economiche del territorio, organi di informazione e chiunque desideri partecipare a una giornata di festa e di comunità. “Sarà un momento per celebrare insieme la ricchezza e l’ unicità della Cucina Italiana, frutto di tradizioni secolari e della straordinaria varietà dei paesaggi che contraddistinguono il nostro Paese”.

LA CUCINA ITALIANA PATRIMONIO CULTURALE UNESCO

Il prossimo 10 dicembre, a Nuova Delhi, in India, l’UNESCO sarà chiamata a votare in merito alla proposta presentata dall’Italia nel marzo 2023, che mira al riconoscimento della Cucina Italiana quale patrimonio immateriale dell’umanità.

Pubblicato il 11 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore