“In tra da nünc in Festa”: Biandronno accoglie il Raduno sezionale degli Alpini
Attese delegazioni da tutta Italia per l’iniziativa promossa dall’A.N.A. di Varese insieme alla Pro Loco e all’Amministrazione comunale di Biandronno

Tornerà il 13 e 14 settembre a Biandronno il Raduno sezionale degli Alpini della Sezione di Varese dell’Associazione Nazionale Alpini. Dopo il debutto a Carnago nel 2024, l’iniziativa si sposta sulle sponde del Lago di Varese, confermando l’obiettivo di rafforzare il legame tra le Penne Nere del territorio.
Un momento di incontro per tutto il territorio
L’evento, dal titolo “In tra da nünc in Festa”, coinvolgerà i Gruppi Alpini della Zona 6, con la collaborazione della Pro Loco e dell’amministrazione comunale di Biandronno. È stato esteso l’invito a tutti i sindaci dei comuni dove è attivo un Gruppo Alpini e sono attese delegazioni da Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e altre regioni.
«L’iniziativa vuole essere un’occasione per rinsaldare l’amicizia e lo spirito di corpo che unisce Alpini e Artiglieri da montagna – sottolinea il presidente della Sezione di Varese, Art.Mont. Franco Montalto – e un modo per rendere protagonisti anche i nostri “veci”, coloro che per ragioni di salute o età non riescono a partecipare ai raduni nazionali o regionali».
Programma tra tradizione e inclusione
Il programma prevede momenti musicali, cerimonie ufficiali e spazi conviviali. Sabato 13 settembre alle 21 si terrà il concerto del “Coro S. Marelli” di Fino Mornasco, diretto dal maestro Davide Benzoni.
Domenica 14, a partire dalle 9:45, si apriranno le cerimonie ufficiali sul lungolago Francesco Daverio, con lo sfilamento accompagnato dalla Fanfara Alpina “Mario Carnelli” di Abbiate Guazzone. A seguire, presso Villa Borghi, verrà celebrata la Messa al campo da don Luigi Aldegheri, con l’accompagnamento del Coro A.N.A. sezionale diretto dal maestro Raffaele Ceriani.
SCARICA LA LOCANDINA
Servizi per i “veci” e impegno della Protezione Civile
Per favorire la partecipazione anche degli Alpini più anziani, sarà attivato un servizio di trasporto su fuoristrada scoperti, permettendo a tutti di sfilare tra le vie di Biandronno.
Presente anche una rappresentanza della Protezione Civile A.N.A. della Sezione di Varese, impegnata anche quest’estate in operazioni antincendio in Sicilia e nel Lazio. Una realtà attiva da oltre trent’anni che, come sottolineano gli organizzatori, «offre alla società mezzi, competenze e generosità».
Cucina alpina e beneficenza
Non mancheranno i momenti conviviali: sabato sera e domenica a pranzo, gli Alpini di Biandronno, insieme ai colleghi della Zona 6, prepareranno piatti tipici. Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.