Il Verbano Classic Festival issa le vele e prende il largo a Laveno Mombello
Al via sul Lago Maggiore la quattro giorni dedicata alle imbarcazioni storiche ed alla nautica tradizionale

È partita ufficialmente venerdì 5 settembre a Laveno Mombello l’edizione 2025 del Verbano Classic Festival, la manifestazione che celebra la tradizione nautica e le imbarcazioni storiche del Lago Maggiore.
Ad aprire il programma, la tavola rotonda “Turismo lento e nautica tradizionale”, ospitata nella sede della Fondazione Officine dell’Acqua. Al confronto hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore: Matteo Marchesi, consigliere con delega al Turismo per la Provincia di Varese; Anna Deligios, dirigente della Camera di Commercio di Varese; Barbara Sonzogni, assessore al Turismo del Comune di Laveno Mombello; Paolo Bellingreri, marketing Manager di Trenord; Stefano Besani, direttore dell’Hotel de Charme. Presenti anche il Roberto Castorina comandante della Guardia di Finanza di Luino e il capitano Alessandro Chierighini del nucleo operativo AeroNavale.
Dal dibattito è emersa una fotografia positiva per il comparto turistico della provincia e in particolare del Lago Maggiore: si registra, infatti, un incremento delle presenze straniere e una crescente tendenza a soggiorni più lunghi, in linea con gli obiettivi di sviluppo di un turismo lento, sostenibile e orientato alla qualità dell’esperienza. Concetti chiave come condivisione, sinergia e sostenibilità hanno fatto da filo conduttore all’incontro, delineando una visione comune per il futuro del territorio.
Il Festival è proseguito nel pomeriggio di venerdì 5 settembre, con l’incontro con Silvia Pareschi, traduttrice di Addio alle armi di Ernest Hemingway, seguito dal momento conviviale Aperitivo con Hemingway (ore 17.00, Officine dell’Acqua). La serata si concluderà al porto antico di Laveno, dove alle 21.30 andrà in scena il concerto di Carmen et Les Papillons, che si esibiranno dal suggestivo rimorchiatore a vapore Gredo.
I prossimi eventi del weekend
Sabato 6 settembre, spazio alle regate: alle 10.00 il Palio delle Inglesine, storiche imbarcazioni a remi del Lago Maggiore, e dalle 15.00 la Verbano Classic Regatta, con partenza davanti al borgo di Cerro. Nel pomeriggio il lungolago si animerà con spettacoli ed eventi per tutte le età: rievocazioni storiche, musica con la street band, giochi e attività per bambini, oltre agli spettacolari giochi in legno di Diego Baraccano. Alle 18.00 si terrà la parata delle imbarcazioni tradizionali in legno, mentre alle 21.30 il Trio Rose di Maggio tornerà a far vibrare il porto antico dal rimorchiatore Gredo.
Durante la manifestazione, venerdì e sabato dalle 17.00, sarà attivo lo stand gastronomico a cura della Pro Loco Laveno Mombello Cerro. Il Festival si chiuderà domenica 7 settembre con la seconda prova della regata e le premiazioni finali.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.