Quantcast

I rioni di Sesto Calende si sfidano al Palio: due giornate di eventi e gare sul Ticino

Sabato 13 e domenica 14 settembre la grande festa cittadina, con tante iniziative parallele. Il programma e l'albo d'oro del Palio Sestese

Palio Sesto Calende - dragonboat

La fine dell’estate è ormai uno dei momenti più attesi a Sesto Calende, quando i rioni cittadini tornano a sfidarsi sul Ticino per conquistare il drappo del Palio.

(foto Sabrina Bignardi per il Palio Sestese)

È una tradizione, giunta al 13esimo appuntamento, che mescola l’energia delle gare in dragon boat, l’orgoglio di appartenenza e il piacere della festa collettiva, capace di trasformare la città in una grande manifestazione con tante iniziative parallele, tra cui la cerimonia per le benemerenze cittadine.

I DRAGON BOAT: COSA SONO

Le imbarcazioni sono lunghe oltre dodici metri, con la prua e la poppa scolpite a forma di dragone: venti atleti remano all’unisono al ritmo scandito da un tamburino, mentre il timoniere a poppa governa la direzione.

La gara di Dragon Boat a Sesto Calende

IL PROGRAMMA

Organizzato dallo sforzo corale tra amministrazione comunale, il Comitato del Palio guidato da Simone Pintori e la Pro Sesto Calende presieduta da Andrea Scandola, il programma del Palio Sestese si apre sabato 13 settembre con la “Caccia all’affare” tra le vie del centro, dove si terrà lo “sbaracco” e con l’iniziativa per i più piccoli “Colori d’infanzia” (ore 10).

Alle 11 in Sala Consiliare, il sindaco Giordani consegnerà il Premio Città di Sesto Calende 2025. Lungo il fiume spazio ai “Sapori sul fiume”, occasione di convivialità, mentre nel pomeriggio sfileranno le Regine del Lago con la prima esibizione del Palio sul Ticino storico. Alle 18 la messa sarà seguita dalla sfilata dei rioni, la benedizione del Palio e la lunga tavolata sul Ticino. La serata vedrà la musica animare le vie del centro.

Domenica 14 settembre si apre con la “Colazione dei campioni” offerta dal Rione del Centro. Dalle 9 alle 15 il Ticino ospiterà le batterie del Palio, con il tifo che accompagna ogni voga. I pranzi dei rioni lungo le rive faranno da preludio al gran finale pomeridiano, quando le gare decisive assegneranno il drappo e il titolo di campione cittadino. La chiusura sarà in Piazza De Cristoforis con lo spettacolo “Chiusura in movimento”, a cura dell’associazione Sesto 76.

Attorno alle gare dei dragon boat anche domenica non mancheranno gli eventi collaterali: la mostra di disegni delle scuole primarie, l’apertura straordinaria del Museo Civico, i mercatini lungo il fiume, le attività delle associazioni in piazza e gli spazi dedicati ai bambini in piazza Berera con gonfiabili e animazione.

I RIONI IN GARA

Sono otto i rioni partecipanti: Abbazia, Centro, Cocquo-Sant’Anna-Loca, Lentate, Lisanza (vincitore nel 2022), Mulini (vincitore nel 2011, 2012 e 2014), Oriano e Oneda (2018, 2019, 2021, 2023) e San Giorgio, campioni in carica e primo rione ad aver raggiunto il traguardo delle cinque vittorie, rispettivamente nel 2013, 2015, 2016, 2017 e 2024.

PALIO SESTESE, L’ALBO D’ORO

2011 – Mulini

2012 – Mulini

2013 – San Giorgio

2014 – Mulini

2015 – San Giorgio

2016 – San Giorgio

2017 – San Giorgio

2018 – Oriano e Oneda

2019 – Oriano e Oneda

2020 – (non disputato)

2021 – Oriano e Oneda

2022 – Lisanza

2023 – Oriano e Oneda

2024 – San Giorgio

di
Pubblicato il 05 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore