Api e miele: il futuro del pianeta passa da qui
Martedì 9 settembre a Materia un viaggio nel mondo delle api e del miele con Cinzia Scaffidi, per scoprire il loro ruolo fondamentale nell’equilibrio ecologico e la connessione tra questi piccoli insetti e la nostra sopravvivenza

Le api sono tra gli esseri viventi più importanti per il nostro ecosistema, ma spesso non ne riconosciamo appieno il valore. Il miele che portano sulle nostre tavole è solo una parte del loro lavoro straordinario. Le api sono, infatti, le sentinelle silenziose della biodiversità, e la loro presenza o assenza potrebbe determinare l’equilibrio stesso della natura. Ma cosa sappiamo davvero di loro?
Mercoledì 9 settembre, a Materia, avremo l’opportunità di fare luce su questo mondo straordinario, grazie all’incontro con Cinzia Scaffidi, autrice di Il mondo delle api e del miele.
PRENOTA QUI IL TUO POSTO ALLA SERATA
Ma intanto… alcune curiosità dal libro.
Il ruolo delle api nell’agricoltura globale
Le api non sono semplicemente produttori di miele, ma sono un perno centrale per il nostro sistema agricolo e alimentare. La loro funzione di impollinazione è essenziale per la crescita di molte piante da cui dipendiamo ogni giorno. Circa il 75% delle colture alimentari mondiali beneficia dell’impollinazione da parte delle api e di altri insetti impollinatori. Senza questo processo naturale, il nostro sistema alimentare verrebbe messo in pericolo. Le api, quindi, sono tra gli invisibili protagonisti della nostra alimentazione.
Miele: un “superfood” con benefici inaspettati
Il miele è un alimento che, pur essendo presente nella nostra vita quotidiana da millenni, rivela sempre più le sue proprietà straordinarie. Non solo è ricco di zuccheri naturali, ma è anche una fonte potente di antiossidanti, vitamine e minerali, che lo rendono un alleato fondamentale per il nostro sistema immunitario. Ogni varietà di miele, inoltre, ha caratteristiche uniche che dipendono dal tipo di fiore da cui proviene, con effetti benefici diversi, da lenitivi a anti-infiammatori.
Le api e la crescente minaccia ambientale
Le api stanno affrontando una serie di minacce senza precedenti. Dall’uso di pesticidi, che compromettono la loro capacità di orientarsi e comunicare, ai cambiamenti climatici che alterano la loro stagione di fioritura e riducono le risorse a loro disposizione. Ogni anno, la perdita di colonie di api aumenta, portando con sé gravi ripercussioni per l’intero ecosistema. Proteggere le api non è solo una questione di salvaguardare una specie, ma di garantire la stabilità dell’ambiente che ci circonda.
Il miele come simbolo di sostenibilità
Le api sono il cuore della biodiversità, ma la loro esistenza è fragile. Adottare pratiche agricole sostenibili, limitare l’uso di pesticidi e promuovere politiche che tutelino l’ambiente sono azioni che possiamo intraprendere per garantire la loro sopravvivenza. La protezione delle api è una protezione per la natura stessa, e, di riflesso, per la nostra stessa sopravvivenza.
PRENOTA QUI IL TUO POSTO ALLA SERATA
VareseNews e la promozione della biodiversità
Da anni, VareseNews dedica attenzione al mondo delle api attraverso progetti di sensibilizzazione. Il nostro impegno è iniziato con Un anno con le api, un’iniziativa che ha coinvolto i lettori in un viaggio di scoperta sulle api e sull’importanza della loro protezione. Questo progetto ha dato vita a un documentario che raccoglie storie, esperienze e sfide legate al mondo delle api, prodotto in collaborazione con professionisti del settore. A questo è seguita la nascita della “Via delle api”, un percorso didattico che attraversa il nostro territorio, pensato per sensibilizzare bambini e adulti sull’importanza delle api e sull’ecosistema che le circonda. Nel giardino di Materia, grazie alla collaborazione con Apicolturaurbana, è stato anche allestito un apiario didattico, un luogo dove la natura e l’apprendimento si incontrano.
A Materia una serata per scoprire i segreti delle api e del miele
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.