Quantcast

Premio “Città di Sesto Calende” 2025: i vincitori della benemerenza

Dal farmacista storico al generale delle Frecce Tricolori, fino alle associazioni di volontariato e al CAI: durante il palio la città conferisce la benemerenza a chi ha contribuito con impegno al bene comune

Premio Città di Sesto Calende 2021

Sesto Calende premia chi fa bene alla città. Dal 2020, infatti, il Premio “Città di Sesto Calende” riconosce persone e realtà che hanno giovato in modo concreto alla comunità, tra lavoro, scienze, arti, scuola, sport e iniziative sociali. Tra gli insigniti dell’edizione 2023 ci fu Maria Elisabetta Giordani, divenuta sindaca dal giugno 2024.

(Nella foto sotto il sindaco mentre conferisce il premio 2024 allo storico edicolante Giovanni Bosaia, scomparso lo scorso 18 giugno)

Giovanni Bosaia

Come da tradizione, la cerimonia di consegna per l’edizione 2025 si terrà sabato 13 settembre alle 11, in Sala Consiliare, all’interno delle celebrazioni del Palio di Sesto Calende. È un appuntamento pubblico: tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Nella sezione Lavoro, Ricerca, Arte e Innovazione il riconoscimento va ex aequo a Franco Ceffa, farmacista storico di Sesto Calende ed ex sindaco, e a Paolo Barberis, generale dell’Aeronautica Militare, pilota e comandante delle Frecce Tricolori.

Per Volontariato, Beneficenza e Associazionismo vengono premiati ex aequo: Cittadini del Mondo, associazione che da anni accompagna integrazione culturale e servizi per persone straniere; Alessia Galli, educatrice e psicoterapeuta, fondatrice del Coretto Beato Pier Giorgio Frassati; Alberto Quaglini, presidente del Circolo Sestese, figura centrale nella promozione sociale e sportiva cittadina.

La categoria Cultura, Sport, Scuola e Meriti Speciali onora il CAI – Sezione di Sesto Calende, attivo dal 1945 come presidio di escursionismo, tutela ambientale e cultura alpina, riferimento stabile per generazioni di appassionati.

Nel quadro della premiazione, sarà conferito anche un riconoscimento speciale alla Banda di Stunaa: la candidatura alla Benemerenza Civica non ha potuto essere accolta perché il regolamento non prevede riconoscimenti alla memoria, ma il valore della proposta e il contributo alla città saranno comunque celebrati.

Pubblicato il 04 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore