“Sotto il cielo di Gaza”: una mostra fotografica itinerante nel Varesotto per raccontare il dramma di Gaza
L’iniziativa è promossa dalle ACLI provinciali di Varese, in collaborazione con Amnesty International, IPSIA Varese, Pax Christi e numerose realtà locali. Si parte da Venegono Superiore, poi Casorate Sempione, Castelveccana e Somma Lombardo

Uno sguardo autentico e diretto sulla realtà della Striscia di Gaza. È quello che propone la mostra fotografica “Sotto il cielo di Gaza”, un percorso visivo intenso che si apre venerdì 6 settembre a Venegono Superiore e che toccherà, nei mesi successivi, altre località della provincia di Varese.
Attraverso gli scatti del fotografo palestinese Omar Al Qatta, la mostra documenta la quotidianità, il dolore e la resilienza della popolazione di Gaza, offrendo al pubblico uno spazio di riflessione sui temi della guerra, della pace e dei diritti umani. Ogni tappa della mostra sarà accompagnata da serate pubbliche con la partecipazione di ospiti e associazioni impegnate sul fronte della solidarietà e della nonviolenza.
CALENDARIO MOSTRE
VENEGONO SUPERIORE: dal 6 al 12 settembre
Castello dei Comboniani, via delle Missioni 12 – Venegono Superiore (VA)
Orari d’apertura: 16:00-19:00 (domenica 7 settembre anche 10:00–12:00)
- 6 settembre, ore 20:30 – Serata inaugurale
Relatori: Egidia Beretta (Fondazione Vik Utopia Onlus), Chantal Antonizzi (Amnesty Italia), Roberto Andervill (IPSIA Varese) - 12 settembre, ore 20:30 – Serata conclusiva e presentazione del libro “Sotto il cielo di Gaza”
Con: Don Nandino Capovilla e Betta Tusset (Pax Christi), Chantal Antonizzi, Roberto Andervill
Con il patrocinio del Comune di Venegono Superiore
CASORATE SEMPIONE: dal 19 al 28 settembre
Palazzo Cattoretti, via Firenze 1 – Casorate Sempione (VA)
Orari d’apertura: 16:00-19:00 (20/21/27/28 settembre anche 10:00–12:00)
- 19 settembre, ore 20:30 – Serata inaugurale
Relatori: Laura Silvia Battaglia, Chantal Antonizzi, Roberto Andervill
Con il patrocinio del Comune di Casorate Sempione
CASTELVECCANA: dal 4 al 12 ottobre
Salone comunale di Nasca, piazza municipio – Nasca di Castelveccana
Orari d’apertura: 16:00-19:00 (5/11/12 ottobre anche 10:00–12:00)
- 4 ottobre, ore 20:30 – Serata inaugurale
Relatori: Barbara Schiavulli, Paul Ley, Roberto Andervill
In collaborazione con Emergency – gruppo Varese, l’Unione delle Parrocchie della Valtravaglia e il Tavolo della Pace di Luino
SOMMA LOMBARDO: dal 18 al 25 ottobre
Sala polivalente Giovanni Paolo II, via Marconi 3 – Somma Lombardo (VA)
Orari d’apertura: 16:00-19:00 (19/25 ottobre anche 10:00–12:00)
- 18 ottobre, ore 20:30 – Serata inaugurale
Relatori: Chantal Antonizzi, Roberto Andervill
Con il patrocinio del Comune di Somma Lombardo
L’iniziativa è promossa dalle ACLI provinciali di Varese, in collaborazione con Amnesty International, IPSIA Varese, Pax Christi e numerose realtà locali. La mostra vuole essere un’occasione per informare e sensibilizzare, costruendo ponti di solidarietà e consapevolezza nei confronti di una realtà a cui dobbiamo stare vicini.
Ingresso libero.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.