A Luino la nuova regolamentazione per il parcheggio del “Porto Lido – Porto Nuovo“
Pubblicata all'albo pretorio l'ordinanza che ridefinisce gli spazi per parcheggiare all'ingresso della città provenendo dalla Valcuvia. Circa 160 posti auto saranno disponibili con regole distinte: tra sosta libera, pagamento, limite orario e spazi riservati anche ai rimorchi nautici e alle persone con disabilità

A Luino cambia la circolazione e la sosta nell’area parcheggio del Porto Lido – Porto Nuovo, accessibile da via Lido. Con l’ordinanza dirigenziale n. 156 del 7 agosto 2025, il Comune ha istituito una nuova disciplina permanente per migliorare la sicurezza e l’organizzazione della sosta.
Senso unico e nuova distribuzione degli stalli
Il provvedimento introduce il senso unico di circolazione con andamento antiorario all’interno dell’area e definisce in modo puntuale la suddivisione degli stalli, per un totale di circa 160 posti auto e 18 per motocicli, validi fino al 31 ottobre 2025.
Questa la nuova organizzazione:
-
59 posti auto con sosta gratuita per un massimo di 4 ore, dalle 9 alle 19, con esposizione obbligatoria del disco orario
-
47 posti auto a pagamento con tariffa di 1 euro l’ora (minimo 0,20 euro), gratuita la prima ora. È prevista una tariffa giornaliera pari a 2,50 euro
-
42 posti auto per sosta libera senza limiti di orario o pagamento
-
8 stalli riservati a veicoli con rimorchi nautici, debitamente segnalati
-
4 stalli riservati a persone con disabilità, con obbligo di esporre il contrassegno
Obiettivo: ordine, sicurezza e maggiore fruibilità
L’ordinanza nasce in seguito ai ripetuti episodi di sosta irregolare segnalati nella zona, in assenza di una chiara delimitazione degli stalli. Il Comune ha quindi ritenuto necessario intervenire per garantire condizioni migliori di sicurezza, regolamentazione e fruibilità dell’area, anche in vista del forte afflusso turistico.
In vigore con la nuova segnaletica
Il provvedimento sostituisce la precedente ordinanza n. 141 del 24 luglio 2025 e sarà effettivo a partire dall’installazione della segnaletica, che sarà a cura dell’Ufficio tecnico comunale e della società Ecoparking s.r.l., gestore delle aree di sosta a pagamento non custodite.
Gli agenti di Polizia Locale e le autorità competenti sono incaricati di far rispettare le nuove regole.
Le polemiche
La decisione ha creato non poche polemiche fra i banchi della minoranza consiliare: sul finire di luglio in una nota il gruppo #Luinesi (Alessandro Casali e Davide Cataldo) aveva espresso il pieno disappunto per la vicenda che sfavorirebbe chi arriva a Luino per lavorare, costretto a pagare per lasciare l’auto. Il sindaco Enrico Bianchi aveva convocato sul punto una commissione Territorio per discutere della scelta. Contrario alla misura anche il segretario cittadino di Fratelli d’Italia Diego Sgarbi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.