Quantcast

Quattro scuole del Varesotto al Festival LAIVin Action 2025: protagonisti i giovani e la forza dell’arte dal vivo

Dal 26 al 30 maggio la manifestazione conclusiva del progetto LAIV – Laboratorio Arti Interpretative dal Vivo, sostenuto da Fondazione Cariplo. Per la provincia saranno presenti L'Isis Valceresio, l'Isis "Dalla Chiesa", l'Agenzia Formativa di Tradate e l'Itis "Riva" di Saronno

laiv in action

Dal 26 al 30 maggio 2025, Casalmaggiore (CR) diventerà il centro della creatività giovanile con il Festival LAIVin Action, manifestazione conclusiva del progetto LAIV – Laboratorio Arti Interpretative dal Vivo, sostenuto da Fondazione Cariplo. All’evento parteciperanno anche quattro istituti superiori della provincia di Varese: l’ISIS Valceresio, l’IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’Agenzia Formativa sede di Tradate e l’ITIS G. Riva, portando in scena esiti originali dei percorsi teatrali e musicali svolti durante l’anno scolastico.

Le performance varesine in programma saranno:
“Solitudine” – ISIS Valceresio
“La nave dei misteri” – IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende
“Boxin Cirano” – Agenzia Formativa sede di Tradate
“La ricerca della felicità” – ITIS G. Riva di Saronno

Il Festival, che coinvolge scuole di tutta la Lombardia e delle province di Novara e Verbano-Cusio Ossola, rappresenta il culmine di un percorso annuale in cui oltre 42.000 studenti e 1.750 docenti sono stati impegnati in laboratori di teatro, musica e arti performative, promuovendo il protagonismo culturale e la crescita personale dei giovani.

«Dare spazio alla creatività dei ragazzi è fondamentale. I laboratori permettono loro di mettersi in gioco, superare paure, scoprire e valorizzare i propri talenti», ha dichiarato Sarah Maestri, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo. Dello stesso avviso Carlo Massironi e Giovanni Banfi, rappresentanti varesini della Commissione, che sottolineano come il progetto LAIVin favorisca l’inclusione, la partecipazione e lo sviluppo delle competenze trasversali.

Oltre agli spettacoli, il Festival proporrà numerose attività collaterali: laboratori di street art, rap, fumetto, giornalismo culturale, parkour, performance teatrali outdoor e un dj set finale per celebrare i 18 anni del progetto. Tutte le attività saranno documentate sui canali social da Bag Magazine, giovane realtà di content creation.

L’iniziativa è coordinata da Teatro Magro e Teatro Itinerante, in collaborazione con una vasta rete di realtà culturali e sociali del territorio. Il programma completo è disponibile su: www.progettolaivin.it

Pubblicato il 26 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore