Quantcast

Soccorso in acqua: la Rega si esercita assieme alla Polizia lacuale sul Lago Maggiore

Martedì pomeriggio sul Verbano, davanti al Lido di Gerra Gambarogno, si è svolta un'esercitazione congiunta con la Polizia lacuale, organizzata per allenare le procedure di ricerca e di soccorso in acqua

L\'esercitazione congiunta Rega - Polizia Locale sul Lago Maggiore

Con l’avvicinarsi della bella stagione, i salvataggi su laghi e corsi d’acqua vanno ad aggiungersi all’ampio spettro d’interventi della Rega, che spazia da missioni in seguito a malattie acute, infortuni durante la pratica di sport invernali, incidenti sul lavoro e stradali fino agli infortuni in montagna. Il territorio svizzero, Ticino compreso, è infatti costellato da innumerevoli laghi e fiumi, che in estate attirano numerosi bagnanti e amanti degli sport acquatici.

Non è raro che l’elicottero di soccorso sia allertato per prestare aiuto a persone in emergenza, magari dopo che la loro canoa si è rovesciata, oppure il natante su cui si trovano inizia a imbarcare acqua. In questi casi la presenza di un elicottero permette di dare man forte alla Polizia lacuale e alle Società di salvataggio: grazie ai voli di ricerca dall’alto è possibile localizzare il più rapidamente possibile chi si trova in difficoltà e necessita di aiuto immediato.

Per questo motivo ieri la Rega, dopo una parte di formazione teorica comune, ha dapprima esercitato il volo di ricerca con l’elicottero di soccorso e in particolare la tattica di ricerca sull’acqua. Successivamente, una volta localizzata la persona in difficoltà in acqua (un figurante) ed avergli lanciato un mezzo di salvataggio galleggiante, a rotazione ha preso a bordo degli agenti della Polizia lacuale formati quali nuotatori di salvataggio, che dotati di muta, si sono lanciati dall’elicottero e l’hanno raggiunta a nuoto. A quel punto sono stati raggiunti da un’imbarcazione della Polizia lacuale che li ha recuperati e portati in salvo.

La Rega ringrazia la Polizia lacuale per la preziosa collaborazione, il comune di Gambarogno per la possibilità di esercitarsi sul suo territorio e la Cavedano Sub per la logistica del corso.

Pubblicato il 15 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore