Da Ascona a Vira il cammino del Lago Maggiore taglia il primo traguardo
Il Cammino del Lago Maggiore prosegue e con la sesta tappa ci si addentra completamente in territorio svizzero, all’interno del Canton Ticino, raggiungendo così la metà del percorso

Partiti da Ascona di buon mattino, ci siamo lasciati alle spalle il borgo affacciato sul lago per percorrere una tappa meno impegnativa dal punto di vista altimetrico che si snoda lungo l’area più antropizzata che si affaccia sul lago. Si cammina tra marciapiedi ordinati, ciclabili perfettamente tracciate e scorci urbani, dove comunque non mancano le suggestioni. Superiamo Locarno costeggiando il Parco delle Camelie che, inaugurato nel 2005, ospita oltre 1100 varietà di queste piante giunte dal lontano oriente già a partire dal 1700 e diventate uno dei simboli del Lago Maggiore.
A metà percorso, il passaggio del Ticino è stato il momento simbolico della giornata: il fiume che ha accompagnato l’inizio del nostro cammino a Sesto Calende, ampio e maestoso tra Piemonte e Lombardia, qui si mostra in una veste diversa, più raccolta, prima di sciogliersi definitivamente nelle acque del lago. Qui è un fiume più stretto, quasi incanalato, che si getta nel Lago Maggiore disegnando un’area di grande pregio ambientale: le Bolle di Magadino. Si tratta di un luogo di straordinaria biodiversità: una riserva naturale che protegge una varietà incredibile di specie animali e vegetali, un’oasi inaspettata tra le aree più antropizzate del Canton Ticino.
Il cammino di oggi ha visto la partecipazione di un gruppo più ristretto rispetto ai giorni precedenti. Una dimensione più intima che ha permesso di assaporare al meglio il silenzio della natura e il contrasto tra le zone urbane attraversate e l’improvvisa immersione nel paesaggio incontaminato della riserva.
Passiamo le Bolle di Magadino come fossimo ad un giro di boa, non solo geografico ma anche ideale, che segna il proseguimento del viaggio verso la seconda metà del Cammino.
Con la tappa di oggi, i chilometri percorsi salgono a 132 e il gruppo di partecipanti ha accolto nuovi compagni di viaggio, provenienti dal territorio svizzero. Passo dopo passo, il Cammino del Lago Maggiore continua a unire luoghi e persone, raccontando il lago da prospettive sempre nuove.
Il Cammino del Lago Maggiore è promosso da tracciaminima aps. La traccia della sesta tappa è già visibile sul sito del Cammino del Lago Maggiore, cliccando qui
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.