Quantcast

Dalla Stranociada di Locarno a Re Pitoc, i carnevali ticinesi sul Lago Maggiore

In Ticino si contano oltre 130 carnevali locali. Ecco i più importanti e conosciuti della costa svizzera del Verbano

Carnevale generiche

In Canton Ticino si scaldano i motori per il carnevale. È questa una delle festività maggiormente sentite oltre confine con il suo evento più importante e celebre, il Rabadan di Bellinzona. In realtà sul territorio ticinese sono molti i “volti” che assume questa festa (si contano oltre 130 carnevali locali!), che non si esaurisce soltanto nel momento della sfilata delle maschere ma prevede tanti momenti di socialità, incontro e tradizione. Si tratta inoltre di un lungo periodo di festa, con alcuni centri che seguono il calendario romano e altri quello ambrosiano.

Particolarmente diffuso è il rito della consegna delle chiavi della città alle maschere di riferimento, solitamente “re e regine” del carnevale. Sul Lago Maggiore, a Locarno, Ascona e Brissago, vanno in scena alcuni dei carnevali più famosi della costa elvetica.

A Locarno il carnevale prende il nome di Stranociada con serate in maschera, le cerimonie del Re Pardo II e la risottata in Piazza Grande (così come ad Ascona). A Brissago, invece si segue il rito ambrosiano e il carnevale è guidato da Re Pitoc.

QUI IL PROGRAMMA E IL DETTAGLIO DEI CARNEVALI SUL LAGO MAGGIORE

Pubblicato il 30 Gennaio 2025

Segnala Errore