Quantcast

A Palazzo Verbania la mostra fotografica “Di acqua e di terra. Riflessioni sulla natura”

L'esposizione a cura di Roberto Besana rientra nella tre giorni dell'Earth Festival. L'inaugurazione è in programma il 14 ma la mostra sarà aperta al pubblico fino al 23

Il \"nuovo\" Palazzo Verbania

«Una frase che è una lezione di vita: fare parte di un contesto, esserne coinvolti, necessariamente implica emozioni e interazioni che rendono meno obiettiva e meno chiara la nostra visione», così il fotografo Roberto Besana spiega l’impostazione della mostra fotografica “Di acqua e di terra. Riflessioni sulla natura” da lui curata, che sarà esposta a Palazzo Verbania a Luino dal 14 ottobre alle 19:00 – giorno dell’inaugurazione – al 23 nell’ambito dell’Earth Festival 2022.

L’esposizione presenterà una serie di fotografie che raccontano di come ciascuno degli autori – Fulvio Bortolozzo, Stefano Parrini, Giancarlo Rado, Cristiano Vassalli e Luca Monti – vive il rapporto con la natura, di come quest’ultima è e soprattutto può diventare.

«Siamo inconsapevoli, alle volte, di quanto siamo “nulla” al cospetto della grandiosità delle manifestazioni naturali – conclude Besana – ma di quanto “pesiamo” sull’oggi e su quello che sarà il domani. Uno studio a grandi linee ci dice che tutta la vita, il carbonio della massa biologica sulla Terra è costituita in volume all’82% da piante, dal 13% di batteri, dal 5% di animali (insetti, funghi, pesci, mammiferi e altre specie) e soltanto dal 0,01% dall’uomo: numeri che ci mostrano quanto piccola sia l’umanità ed invece quanto grande e “pesante” sia il suo impatto sul Pianeta. Un’impronta sproporzionata, dominante, distruttiva, in cui il mondo dell’uomo comanda totalmente il futuro di tutti gli esseri viventi».

Pubblicato il 13 Ottobre 2022

Segnala Errore