Quantcast

Maltempo, “almeno 200 mila euro i danni“

La stima per difetto del sindaco. Ma su tutto il Verbano lombardo la conta è più alta. Volontari al lavoro per rimettere in piedi il parco Giona

Maccagno il giorno dopo, parco devastato

Sono decine i veicoli parcheggiati e schiacciati da rami e in alcuni casi da interi alberi investiti dalla tremenda perturbazione che si è sviluppata verso l’ora di pranzo di lunedì, che annunciata, è arrivata sul Verbano e l’ha investito da sud spazzandolo completamente e colpendo specialmente la zona di Cerro di Laveno, Portovaltravaglia e a nord di Luino. Già a Luino, sulla statale 394 al Lido Serenelle, ci si accorge che lì il vento ha lavorato forte.

Galleria fotografica

Maccagno il giorno dopo, parco devastato 4 di 12

A Colmegna un’auto è ancora parcheggiata fra enormi blocchi di una betulla che l’ha intrappolata. Chi era sul lago in quel momento – ma lo dimostrano anche i video pubblicati – racconta di un fronte di nuvole staccatosi in mezzo al lago per battere con violenza la terra ferma e portando via tutto quello che ha incontrato sul suo tragitto.

Un enorme imbuto in orizzontale fatto di nuvole, acqua e fortissime correnti che si è abbattuto sulla fascia a lago di Maccagno fino ad arrivare al parco Giona, che coi suoi maestosi salici fonti di ombra e fresco è stato di fatto devastato: piante rimaste in piedi poche, diverse quelle spezzate in due, le superstiti dimezzate di numero.

Un posto amatissimo da turisti e villeggianti, rovinato, che solo a prima vista non potrà più tornare come prima.

Maccagno il giorno dopo, parco devastato

Da questa mattina è un via vai di gente che si dà il cambio per pulire e sistemare: 35, 40 persone fra volontari di protezione civile, tecnici comunali e ditte specializzate nel taglio di alberi d’alto fusto e per questo l’accesso al lido è stato interdetto nonostante siano diversi i turisti che incuriositi dall’accaduto fanno foto e passeggiate fino al museo Parisi Valle per guardare e osservare anche la foce del Giona carica di detriti e fango portati a valle dalla furia delle acque.

«Una stima per difetto si aggira attorno ai 200 mila euro di danni», spiega il sindaco Fabio Passera che sta operando i sopralluoghi nella zona colpita. Qui al parco c’è un campo da basket impraticabile: le piante cadendo si sono portate appresso le recinzioni in metallo schiacciando la struttura portante in metallo, mentre la pista da skate è pieno di ramaglie.

Un panorama desolante che sta rientrando lentamente alla normalità: gli unici che festeggiano sono gli amanti del vento che sul lago si sfogano in evoluzioni acrobatiche con le vele del kitesurf.

Poi uno sportivo tedesco arrivato a riva riguarda intorno e dice: “That’s incredible”.

Un giornale è come un amico, non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele. Ogni giorno leali verso le idee di tutti, sostenete il nostro lavoro.
Pubblicato il 13 Agosto 2019

Galleria fotografica

Maccagno il giorno dopo, parco devastato 4 di 12

Segnala Errore