Raccontare storie, workshop al museo
La due giorni rientra nel progetto Limes confini che si incontrano. Il laboratorio sull’autobiografia e la biografia consisterà non solo in lezioni teoriche, ma anche in esercitazioni pratiche
Sabato 9 (ore 18-21) e domenica 10 aprile 2016 (ore 10-12 e 14,30-18) al Civico Museo di Maccagno, secondo appuntamento con il progetto “Limes. Confini che s’incontrano”. Si tratterà di un workshop finalizzato alla raccolta di esperienze personali, legato al tema della natura e del paesaggio.
Scopo del seminario è quello di imparare a raccontare storie, impressioni e ricordi legati alle proprie esperienze personali nella natura. Nella seconda parte del laboratorio, i partecipanti potranno imparare a fare un’intervista narrativa, che permetterà loro di raccogliere, più avanti, storie di altre persone, sempre legate al tema della natura, della terra, del paesaggio. Il laboratorio sull’autobiografia e la biografia consisterà non solo in lezioni teoriche, ma anche in esercitazioni pratiche.
Docenti saranno Tiziana Calzà e Laura Robustelli, della Mnemoteca del basso Sarca Arco (Trento). La Mnemoteca si è occupata di progetti specifici volti a valorizzare la memoria storica della gente comune, per la diffusione delle memorie a beneficio di tutta la collettività, per fornire alle persone e in particolare alle giovani generazioni una risorsa per progettare il futuro, per rafforzare l’identità e il senso di appartenenza, per stimolare processi di crescita e sviluppo della comunità. Il progetto intende favorire il protagonismo culturale dei cittadini italiani e stranieri e il loro avvicinamento ai luoghi della cultura.
Tutti gli interessati dovranno consegnare la propria candidatura, con nome, cognome, recapito e-mail, numero di cellulare e breve lettera di motivazione (facoltativa) presso il Museo o scrivendo a info@teatroperiferico.it. È possibile rilasciare un attestato di partecipazione valido come credito formativo.





