Nella Sala Consiliare di Sesto Calende un confronto sui diritti negati: dai neofascismi a Gaza
Dal passato ai giorni nostri, Andrea Maestri porta a Sesto Calende un’analisi sulle libertà minacciate in Italia e nel mondo
Un pomeriggio di analisi e consapevolezza, quello che la Sala Consiliare di Sesto Calende ospiterà venerdì 28 novembre alle 17:30, quando l’associazione Pace e convivenza riunirà cittadini, attivisti e studiosi per l’incontro dal titolo Diritti umani negati: ieri ed oggi.
In occasione della Giornata Internazionale della solidarietà con il popolo palestinese di sabato 29, l’appuntamento, organizzato con la collaborazione di ANPI, Emergency, Cittadini del mondo e La Proletaria e con il patrocinio comunale, mette al centro il tema della negazione delle libertà fondamentali, passate e presenti.
Al cuore dell’iniziativa ci sarà la presentazione di due volumi: Fascismo e neofascismi e il Penultimo respiro di Gaza alla presenza dell’autore, l’avvocato Andrea Maestri, esperto di diritto costituzionale e della migrazione, attivista per i diritti umani ed ex parlamentare. Nel corso dell’incontro Maestri porterà anche la sua testimonianza di partecipazione alla delegazione che, nel marzo 2024, raggiunse il valico di Rafah per una missione diplomatica e umanitaria, offrendo uno sguardo diretto sulle violazioni nei territori palestinesi.










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.