Dal Rinascimento al calcio: con Segnalibri a Sesto Calende tornano gli incontri letterari
Dal 2 ottobre al 26 novembre dieci incontri con autori e autrici in biblioteca e in Sala Consiliare. Dalla narrativa storica alla commedia, fino alle memorie contadine e alle cronache sportive. Tra gli ospiti Andrea Vitali

Storie per tutti i gusti da vivere sul lungofiume. A Sesto Calende si rinnovano gli appuntamenti culturali autunnali con l’edizione 2025 di Segnalibri – le storie raccontate dai loro autori, la rassegna che porta in città scrittori, giornalisti e musicisti. Un percorso tra generi e linguaggi che, dal 2 ottobre al 26 novembre (ore 18, tranne dove indicato), intreccia storia locale, narrativa, saggistica e momenti dedicati ai bambini.
Ad aprire il programma della Biblioteca Comunale saranno Paolo Pozzi e Luigi Sada, giovedì 2 ottobre con Cent’anni di Autolaghi, ricostruzione storica della prima autostrada al mondo, inaugurata nel 1924. Martedì 7 ottobre sarà la volta di Franco Bernini con Il trono, romanzo che ripercorre la figura di Machiavelli tra politica e intrighi.
Il 9 ottobre il musicista e autore Francesco Di Bruno proporrà Me & John (Lennon), un intreccio di parole e musica. Una settimana dopo, il 16 ottobre, Francesco Trabucco accompagnerà i lettori nel Cinquecento con Le ossa del cardinale, tra avventura e humour ambientati sul Lago Maggiore e in Ossola.
La rassegna apre anche ai più giovani: sabato 25 ottobre, alle 11, Flavia Franco presenterà Romualdo, missione salva api, libro-concerto pensato per i bambini. Lo stesso giorno, alle 18, arriverà Francesco Muzzopappa con la commedia brillante La contessa va in crociera.
Domenica 2 novembre, alle 11 nella Sala Consiliare, Rosita Merzagora proporrà La bisnonna mi raccontava sempre…, testimonianza di una vita contadina segnata dalla povertà e dalla guerra nei primi decenni del Novecento.
La grande narrativa torna l’8 novembre con Andrea Vitali e I rimedi del dottor Aiace Debouché, romanzo ambientato nella Bellano di inizio Novecento. Il 21 novembre alle 20.30, in Sala Consiliare, sarà la volta di Alberto Cerruti, storica firma del giornalismo sportivo, che presenta Dal vostro inviato, mezzo secolo di calcio visto da vicino.
A chiudere la rassegna, il 26 novembre in biblioteca, Chiara Montani con Il destino di Sofonisba, storia di una pittrice che cerca il proprio spazio nell’arte oltre i confini imposti dal suo tempo.
La rassegna, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale, offre un itinerario letterario che attraversa secoli e generi, dalla narrativa storica alla memoria popolare, fino alle cronache sportive e alla scrittura comica contemporanea. Per informazioni e prenotazioni: 0331 928160, biblio@comune.sesto-calende.va.it.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.