Santa Maria Maggiore tra libri e idee: ad agosto torna Sentieri e Pensieri
Dal 17 al 25 agosto nel Parco di Villa Antonia tornano gli incontri con scrittori, divulgatori, artisti e intellettuali: nel borgo piemontese Sveva Casati Modignani, Ghemon, Luca Mercalli e Auroro Borealo

Il festival Sentieri e Pensieri compie tredici anni da festeggiare nel cuore dell’estate di Santa Maria Maggiore.
(foto copertina di Cristiano Mazzi)
Il festival letterario, organizzato dal Comune e sostenuto da numerosi enti e fondazioni, andrà in scena dal 17 al 25 agosto con oltre venti appuntamenti e un cartellone che spazia tra letteratura, scienza, arte, attualità e nuovi linguaggi digitali.
Come da tradizione, tutti gli incontri si terranno nel Parco di Villa Antonia, con spostamento al Teatro Comunale in caso di maltempo. Le presentazioni saranno trasmesse anche in streaming sui canali social ufficiali del Comune. L’accesso è libero, ma è consigliata la prenotazione.
IL PROGRAMMA
Il festival si aprirà con un’anteprima domenica 17 agosto: alle 17.30 l’etimologo Raimondo Caliari condurrà il pubblico in un viaggio tra parole, significati e prestiti linguistici; alle 21.00 l’alpinista e scrittore Oreste Forno, in collaborazione con il CAI Vigezzo, racconterà la sua esperienza tra montagne fisiche e interiori.
Dal 18 agosto prenderà il via il programma principale, che si aprirà con Jacopo Veneziani e Alessandro Cini per un evento dedicato all’arte nelle zone di guerra, e proseguirà la sera con Serena Mazzini e il suo saggio sui rischi dei social network. Martedì 19 sarà la volta di Luigi de Magistris con “Poteri occulti”, mentre in serata verrà consegnato ad Auroro Borealo il Premio Podcast Santa Maria Maggiore per “Libri Brutti”.
Mercoledì 20 agosto arriverà per la prima volta al festival Sveva Casati Modignani con il nuovo romanzo “Lui, lei e il paradiso”, seguita da Piero Bianucci con il memoir “Vita sghemba”. Giovedì toccherà a Gianfranco Pasquino con un incontro sulle riforme istituzionali e, in serata, a Ghemon con “Nessuno è una cosa sola”, evento curato insieme all’Associazione Pirates Of Rock.
Venerdì 22 il climatologo Luca Mercalli presenterà “Breve storia del clima in Italia”, mentre sabato sarà una giornata densa: in mattinata Alessandro Barbaglia racconterà il suo omaggio a Camilleri, nel pomeriggio Roger Abravanel affronterà il tema delle “grandi ipocrisie sul clima” e in serata Barbara Gallavotti esplorerà i confini dell’intelligenza artificiale.
Domenica 24 si inizierà con Roberto Morgese, autore per ragazzi che presenterà “1000 con un like”, per poi proseguire con Mario Giordano e il suo “Dynasty”, e con Sergio Rizzo che, in chiusura di giornata, ipotizzerà un’Italia del 2027 nel suo romanzo distopico “Fuga dalla democrazia”.
Lunedì 25 agosto il gran finale vedrà protagonista Paolo Di Paolo, che parlerà dei suoi due ultimi volumi, “Nuovi cieli, nuove carte” e “Rimembri ancora”, seguito dall’incontro con Piero Dorfles, in dialogo con Chiara Fabrizi, sul suo libro “Amblimblè”, dedicato ai giochi di gruppo e alle filastrocche del passato.
10MILA SPETTATORI SOLO NELL’ULTIMA EDIZIONE
«Oltre 250 ospiti nella sua storia, 10.000 spettatori solo nell’ultima edizione: potrebbero bastare questi dati per trasmettere il successo di Sentieri e Pensieri, su cui la nostra Amministrazione Comunale continua ad investire con convinzione. Momenti di approfondimento, di cultura, ma anche di divertimento, pagine da sfogliare, temi ad ampio spettro da affrontare con la leggerezza dell’estate, capaci di metterci in ascolto e in sintonia con le urgenze del nostro tempo. Anche quest’anno il nostro Festival letterario torna ad impreziosire la già ricca stagione di eventi del nostro borgo Bandiera Arancione del TCI e lo fa con una serie di ospiti straordinari» dichiara il sindaco di Santa Maria Maggiore, Claudio Cottini.
“UNA DELLE RASSEGNE LETTERARIE PIÙ APPREZZATE IN ITALIA”
«Al timone della direzione artistica c’è Bruno Gambarotta, guida illuminata che firma la programmazione 2025 con autori prestigiosi, incontri profondi, temi avvincenti. Insieme alla direzione del Festival, ci tengo a ringraziare tutti gli sponsor e partner – linfa vitale per il sostegno di una manifestazione culturale di assoluto livello – e lo staff, sempre più organizzato e in sintonia. È il lavoro di squadra, infatti, che ci consente di regalare al nostro pubblico una delle rassegne letterarie più apprezzate del panorama nazionale. E sarà emozionante ritrovarsi, ancora una volta, sui sentieri tracciati dai libri, dalle storie, dalle penne di autori apprezzati: tutti insieme potremo trovare nuovi spazi di crescita per esprimerci in libertà».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.