Quantcast

Due branchi di lupi monitorati in Val Bognanco e Valle Antrona

Il monitoraggio nelle aree del Verbano Cusio Ossola ha permesso di ottenere 489 video di lupi tramite fototrappole e 8 avvistamenti documentati con materiale fotografico o video

lupo

Come previsto dal programma After-LIFE, anche per l’anno 2024-2025 è proseguito il monitoraggio del lupo su tutto il territorio del Piemonte, coordinato dal Centro di referenza regionale dei Grandi Carnivori – Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e dal Centro associato presso l’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, con la collaborazione degli enti partner del progetto LIFE. Nel Verbano Cusio Ossola, le attività di monitoraggio hanno visto la partecipazione congiunta di diversi soggetti istituzionali: i Carabinieri Forestali, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, il Parco Nazionale della Val Grande, l’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Ossola, oltre a volontari del CAI e dei due parchi.

Dal Verbano all’Ossola: i comuni in cui è stata accertata la presenza del lupo. “In due esemplari tracce di ibridazione con il cane”

Durante l’inverno 2024-2025, almeno 45 operatori formati hanno percorso 45 transetti sistematici, coprendo complessivamente circa 600 km alla ricerca di indici di presenza del lupo. Contestualmente, sono state attivate 42 fototrappole, operative per un totale di 4.821 notti, anche se alcuni dati risultano ancora in fase di definizione. Al monitoraggio sistematico invernale si è affiancato, durante il resto dell’anno biologico, un monitoraggio opportunistico, che ha portato alla raccolta di 148 escrementi (di cui quasi la metà rinvenuti fuori dal periodo invernale) e al tracciamento di 22 piste, per circa 23 km complessivi.

Complessivamente, sono stati ottenuti 489 video di lupi tramite fototrappole e sono stati verificati 8 avvistamenti documentati con materiale fotografico o video. Come già rilevato nel monitoraggio del biennio precedente, anche nell’ultima stagione è stata documentata la presenza contemporanea di fino a 9 esemplari, ripresi in Val Bognanco e in Valle Antrona, dove risultano insediati due branchi distinti.

Purtroppo, nel corso del monitoraggio sono stati anche rinvenuti due lupi morti, entrambi in Valle Vigezzo. Comuni interessati Indizi certi o probabili di presenza del lupo sono stati rilevati in oltre 50 comuni della provincia del VCO, tra cui: Antrona Schieranco, Anzola d’Ossola, Arola, Baceno, Bannio Anzino, Baveno, Beura Cardezza, Bognanco, Borgomezzavalle, Calasca Castiglione, Cannobio, Caprezzo, Casale Corte Cerro, Cavaglio Spoccia, Ceppo Morelli, Cossogno, Craveggia, Crevoladossola, Crodo, Cursolo Orasso, Domodossola, Druogno, Falmenta, Formazza, Germagno, Gurro, Loreglia, Macugnaga, Madonna del Sasso, Malesco, Masera, Miazzina, Montecrestese, Montescheno, Nonio, Omegna, Pieve Vergonte, Premia, Quarna SoPo, Santa Maria Maggiore, Trasquera, Trontano, Valstrona, Vanzone con San Carlo, Varzo.

Pubblicato il 04 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore