“Quattro indagini a Makari”, lo scrittore Gaetano Savatteri presenta il libro a Castelletto Ticino
Domenica 26 settembre al Parco Sibilia l’incontro con l’autore della serie di racconti da cui è stata tratta la fiction Rai di successo
(foto Facebook pagina dell’autore)
Speciale incontro con l’autore a Castelletto Ticino organizzato dal Bant (Biblioteche Associate Novarese e Ticino) per domenica 26 settembre: Gaetano Savatteri presenterà “Quattro Indagini a Makari”, libro edito da Sellerio.
L’appuntamento è al Parco Sibilia, ore 15, per conoscere l’autore dalla cui penna è stata tratta una delle ultime serie Rai di maggior successo, “Màkari”, trasposizione televisiva delle opere di Savatteri, scrittore nato a Milano ma cresciuto a Racalmuto, in Sicilia, il principale scenario dei suoi racconti. A moderare l’incontro, che in caso di pioggia si terrà nella Sala Caletti, sarà Matteo Severgnini.
QUATTRO INDAGINI A MÀKARI
Le prime storie dell’irresistibile coppia di investigatori dilettanti siciliani Saverio Lamanna e Peppe Piccionello, nati e cresciuti nei racconti gialli inclusi nelle antologie a tema e riproposti in questa raccolta in occasione del debutto in tv che li vede protagonisti su Rai1 di una nuova serie con Claudio Gioè diretta da Michele Soavi.
GAETANO SAVATTERI:
Gaetano Savatteri, nato a Milano nel 1964 da genitori di Racalmuto, cresciuto in Sicilia, vive a Roma. Giornalista, ha iniziato giovanissimo a lavorare a Palermo. Ha scritto saggi e romanzi. Ha pubblicato, tra l’altro, con Sellerio: La congiura dei loquaci (2001); La ferita di Vishinskij (2003); Gli uomini che non si voltano (2006); Uno per tutti (2008); La fabbrica delle stelle (2016). Per Laterza è autore di Non c’è più la Sicilia di una volta (2017) e curatore di Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia di Salvatore Lupo (2010) e de Il contagio di Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino (2012). Cronista a Matrix, è direttore artistico di “Trame. Festival dei libri sulle mafie”.
MATTEO SEVERGNINI:
Scrittore e autore radiofonico, vive e lavora a Omegna, sul lago d’Orta. Il suo ultimo libro è La spesa del commissario – Cinque indagini del commissario De Vecchi (Lampi di Stampa, 2011). Ha pubblicato racconti su diverse antologie; tra queste Mobydick, Rubbettino, Perrone. Collabora alle trasmissioni Blu come un’arancia e Laser di RSI, Rete Due.
BANT: BIBLIOTECHE ASSOCIATE NOVARESE E TICINO è un gruppo di Biblioteche del territorio associate per offrire agli utenti delle biblioteche che aderiscono al progetto, nuovi servizi ed informazioni e la consultazione di un unico catalogo in linea. Il BANT raggruppa le biblioteche pubbliche dei comuni di Arona, Bellinzago Novarese, Cameri, Castelletto Sopra Ticino, Cerano, Galliate, Oleggio, Marano Ticino, Mezzomerico, Trecate.









